Bambini in auto: poca sicurezza

In auto non sempre i genitori prestano le dovute attenzioni nell’adozione delle corrette misure di sicurezza per il trasporto piccoli. A rivelarlo è uno studio dell’Osservatorio sui Servizi della Linear Assicurazioni, compagnia online del gruppo Unipol, che ha commissionato un’apposita ricerca all’istituto Nextplora.

Una particolare confusione tra gli automobilisti è stata riscontrato nel caso dell’utilizzo dei sistemi di ritenuta, da utilizzare per i bambini con statura inferiore a un metro e mezzo. Molti ricordano la norma prevista dal vecchio codice: un intervistato su quattro (26%) afferma che i sistemi di ritenuta devono essere utilizzati fino ai 12 anni. Un 10% è convinto che non esista una apposita legge ma che dipenda dalla corporatura del bimbo.

Inoltre, tre italiani su quattro (74%) non sanno quale sia il posto più sicuro all’interno del veicolo dove posizionare il seggiolino. Soltanto il 26% del campione sa che il seggiolino dovrebbe essere collocato sul sedile posteriore centrale, poiché è il posto più protetto sia in caso di urto frontale che laterale. In ogni caso la preferenza dovrebbe essere data ai sedili posteriori.

Pe quanto riguarda le cinture di sicurezza l’82% degli intervistati sa che devono sempre essere indossate sia dai bambini che dagli adulti.

Dallo studio emergono poi altri aspetti sui viaggi in auto con i bambini, come sottolineato dalla Linear: “Alla generale disattenzione sui temi della sicurezza a bordo, si contrappone una forte richiesta di servizi ‘a misura di bambino’ lungo le autostrade italiane. In particolare si sente l’esigenza di trovare servizi igienici adeguati (in particolare il 45% delle donne intervistate), aree giochi (24%) e menù appositamente pensati per i più piccoli (16%)”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione