Bambini ed allergie: un cane per ‘vaccino’

Se in casa c’è un cane i bambini sono più protetti dalle allergie. A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori del Children’s Hospital di Boston e della University of Cincinnati (Usa) e pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics. Secondo lo studio, infatti, i bimbi che sin dalla prima infanzia crescono vicini ad un cucciolo hanno meno probabilità di sviluppare eczemi e di diventare allergici anche nei confronti del pelo di gatto.

“L’effetto protettivo potrebbe essere dovuto a una sorta di immunoterapia naturale”, spiega Tolly Epstein, una delle autrici dello studio, “i bambini che stanno a lungo a contatto con i cani diventerebbero nel tempo tolleranti ai suoi allergeni».

I ricercatori hanno osservato 636 bambini considerati ad alto rischio di allergia perché figli di genitori allergici. Attraverso 17 differenti test allergologici effettuati annualmente, i piccoli sono stati monitorati dalla nascita sino al quarto anno di età. All’età di 4 anni il 14% dei bambini campione ha evidenziato eczema, ma la percentuale di eczema riscontrabile è risultata più bassa nei bambini che in casa hanno sempre avuto un cane.

Un animale domestico vale l’altro? Niente affatto. Cani e gatti rivelano la loro proverbiale diversità anche in questo caso. Come affermano gli esperti, i baby-proprietari di un gatto sono risultati 13 volte più a rischio eczema rispetto ai coetanei allergici che non avevano un felino in casa.
Tuttavia gli esperti sottolineano che i bimbi che non sono risultati allergici ai gatti non hanno risentito in alcun modo della vicinanza dell’animale.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione