Diminutivi, sillabe raddoppiate, cambi di intonazioni di voce. Sono queste le caratteristiche del “baby talk”, detto anche “maternese”, il linguaggio con cui gli adulti si rivolgono ai bambini. Più sono esposti a questo modo di parlare più i piccoli sviluppano meglio il loro vocabolario. È quanto rivela uno studio dell’Università di Edimburgo pubblicato su Cognitive Science.
I ricercatori hanno registrato esempi di discorsi indirizzati a 47 bambini che imparavano l’inglese. Hanno controllato le caratteristiche e analizzato dei diminutivi che terminavano in ‘y’ e che contavano sillabe ripetute. Sono state poi state prese in esame anche parole onomatopeiche, come woof (il verso dei cani) e splash (che indica ad esempio il rumore prodotto da un tuffo).
Gli studiosi hanno esaminato il tasso di sviluppo del linguaggio dei piccoli misurando la dimensione del vocabolario a 9, 15 e 21 mesi, scoprendo così che quelli che sentivano una proporzione più alta di diminuitivi e parole con sillabe ripetute, entrambi parte del ‘baby talk’, sviluppavano il linguaggio più rapidamente, mentre ciò non accadeva per quanto riguarda le espressione onomatopeiche.
“I nostri risultati – conclude Mitsuhiko Ota, che ha guidato la ricerca – suggeriscono che diminutivi e riduplicazioni, che sono frequenti nel baby talk, in molte lingue diverse, possono facilitare la fase iniziale dello sviluppo del vocabolario“.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione