Sapori d’autunno, la zucca

È certamente uno dei frutti più belli e versatili che ci regala l’autunno: la zucca, prelibatezza venuta dall’America del Nord insieme al mais e al pomodoro, è un ortaggio nutriente che si presta a mille ricette. Appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, si semina in primavera, matura in agosto e si gusta soprattutto in questi mesi, quando le antiche tradizioni che celebrano l’arrivo dell’autunno e l’ormai diffusissima ricorrenza di Halloween la vedono intagliata e trasformata in lanterna, a decorare le nostre case.

Ma la spessa scorza della zucca può avere anche un uso culinario – decorativo: ben scavata e raschiata, è il contenitore più ideale per le ottime zuppe che si ottengono dalla sua polpa.

Un motivo del successo della zucca è la sua possibilità di essere conservata a lungo: intera, posta in un luogo fresco e asciutto, può durare per tutto l’inverno. La polpa invece può essere mantenuta in frigorifero solo per qualche giorno, avvolta nella pellicola trasparente; ma per essere conservata più a lungo si può congelare.

Non ha altissime proprietà nutritive: la zucca è fatta al 94% di acqua, contiene pochissimi zuccheri ed è decisamente ipocalorica. Ma è ricca di vitamina A, di potassio, di vitamina C e di betacarotene. I semi sono usati in fitoterapia per combattere le disfunzioni urinarie; tostati in forno a 180° e salati, sono anche un ottimo snack, diffuso soprattutto nelle regioni del centro-sud.

La ragione principale che fa della zucca un ingrediente tanto amato sulle nostre tavole è però il suo prestarsi a mille usi in cucina: è infatti possibile imbandire un intero pasto a base di zucca, dall’antipasto al dessert. Dalle frittelle alle polpette, dalle creme alle zuppe o agli gnocchi, dai budini alle torte, la polpa di zucca entra in infinite preparazioni, sposandosi perfettamente sia al dolce che al salato.

Di queste ricette la più famosa è senz’altro quella dei tortelli di zucca, un classico della cucina mantovana e piatto principe della tavola delle feste natalizie. Ma noi abbiamo trovato una ricetta che unisce alla zucca altri due ingredienti tipici dei menu autunnali: castagne e funghi si sposano alla nostra amica arancione per darci una gustosissima zuppa.

Ecco la ricetta!

Ingredienti per 4 persone:

1 zucca da 1kg
2 spicchi d’aglio
1 scalogno tritato (o mezza cipolla)
3 cucchiai di olio
200g di castagne
100g di funghi secchi
Brodo vegetale quanto basta
sale
pepe

Preparazione:

Far lessare le castagne sbucciate e poi tritarle non troppo finemente. Nel frattempo, mettere i funghi secchi a bagno in acqua tiepida.
Mondare la zucca levandone i semi, i filamenti e la buccia; tagliare la polpa a dadoni.
Fare un soffritto con l’olio, l’aglio e lo scalogno tritato e farvi tostare la zucca; aggiungere il brodo vegetale fino a coprire i dadoni di zucca (tenendo da parte eventualmente del brodo da usare in seguito, se si vuole una zucca più liquida). Quando la zucca si è ammorbidita, aggiungere i funghi e frullare il tutto. Aggiungere poi i pezzettini di castagne, tagliati più o meno grossi a seconda dei propri gusti. Assaggiare e aggiustare di sale e di pepe.
Servire la zuppa con un filo d’olio a crudo e crostini di sale tostato.

Buon appetito!

Fonte: terranauta.it

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione