Un italiano su dieci dice addio alla carne ed il trend è in continua crescita. Secondo Luciana Baroni, presidente della Società scientifica di nutrizione vegetariana, questo boom di italiani vegetariani e vegani si dovrebbe ad un maggior senso di responsabilità acquisito.
“Le persone responsabili – riferisce Baroni all’Agi – hanno preso coscienza che si tratta di una scelta salutare ed ecosostenibile: l’aspetto ecologista e’ infatti tutt’altro che irrilevante, e la scelta di cosa mangiare ha un effetto potente sull’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari”.
Anche i bambini, secondo l’esperta, possono seguire una dieta vegetariana (sia latto-ovo che vegana) senza problemi: “tutti i genitori, di tutti i bambini, a prescindere dal tipo di dieta, devono essere educati”.
“Il dramma dei bambini obesi e diabetici è visibile a tutti, e rappresenterà a breve un’emergenza sanitaria”, ha aggiunto l’esperta.
Secondo Baroni i benefici della dieta vegetariana sulla salute sono ampiamente documentati. “Gli studi condotti sui vegetariani evidenziano una protezione nei confronti delle malattie cardiovascolari (infarto e ipertensione), delle malattie metaboliche (dislipidemie, obesità e diabete) e di tutti i tipi di cancro, nonché nei confronti della cataratta e della malattia diverticolare”.
Una dieta vegetariana può provocare carenze? “La carenza vera – risponde Baroni – quella che determina un aumento del rischio di ammalarsi, è quella delle sostanze protettive contenute nei cibi vegetali. Tutto il resto è aria fritta, venduta per motivazioni che nulla hanno a che fare con la salute dei cittadini”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione