La frode dell’olio extravergine d’oliva. Come evitare la truffa?

Olio venduto come “extravergine” ma in realtà non lo era: si trattava di olio d’oliva, meno pregiato e soprattutto meno costoso. È quanto ha scoperto la procura di Torino dopo aver fatto analizzare dei campioni di bottiglie prelevate nei supermercati dai carabinieri del Nas dal laboratorio dell’Agenzie delle dogane e dei monopoli. Il pm Raffaele Guariniello ha iscritto sul registro …

Continua a leggere »

Farmaco passa da 13 a 750 dollari. Hillary Clinton contro Big Pharma

Il prezzo di un farmaco aumentato del 5500% nel giro di un giorno. Il giovane imprenditore americano Martin Shkreli ha comprato ad agosto negli Stati Uniti il brevetto dell’anti-virale Daraprim, alzando il prezzo da 13,5 dollari a pillola a 750. Secondo Judith Aberg – direttore del reparto infettivo del Mount Sinai Hospital di New York – oltre a non esserci …

Continua a leggere »

Etichette alimentari con lo stabilimento di produzione: torna l’obbligo

L’indicazione del sito produttivo torna sulle etichette dei prodotti alimentari. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato lo schema di disegno di legge di delegazione europea che all’art.4 contiene la delega per la reintroduzione nel nostro ordinamento dell’indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento per i prodotti alimentari e per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del …

Continua a leggere »

Farmaci: obbligo di segnalazioni avverse entro 48 ore

Obbligo di segnalazioni avverse ai farmaci entro 48 ore e tempi ridotti a 36 ore nel caso di sospette reazioni avverse ai vaccini. È quanto prevede il decreto Ministeriale del 30 aprile 2015 pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno 2015. Il decreto che recepisce le direttive europee sulla farmacovigilanza (Direttive 2010/84/EU e 2012/26/UE) introduce importanti modifiche sul …

Continua a leggere »

Milano: animali domestici in ospedale per i bambini

Animali domestici in ospedale per aiutare i più piccoli. È stato presentato ieri un progetto innovativo lanciato al Fatebenefratelli di Milano dove è stata realizzata una sorta di “casa del cane” fuori dal reparto, dove i bambini ricoverati hanno la possibilità di giocare con il proprio animale durante le visite giornaliere. Il progetto è stato varato nel rispetto del provvedimento …

Continua a leggere »

Agopuntura e medicina tradizionale cinese: le linee guida della Toscana

“Agopuntura e medicina tradizionale cinese nel Servizio Sanitario Regionale toscano: linee di indirizzo per le Aziende Sanitarie”. È questo il nome dell’importante documento approvato dal Consiglio sanitario regionale toscano per fornire agli operatori della sanità pubblica della Toscana informazioni documentate sui benefici del trattamento con agopuntura e MTC. E’ una tappa significativa per garantire l’appropriatezza delle prestazioni, consentire una scelta …

Continua a leggere »

Farmaci: dal 1 luglio via libera alla vendita online

Per effetto del recepimento della direttiva europea 2011/62/UE sui medicinali ad uso umano, a partire dal prossimo 1 luglio le farmacie italiane potranno vendere online i farmaci senza obbligo di prescrizione (dagli antidolorifici come l’aspirina agli antipiretici quali la tachipirina). A vendere online i farmaci saranno farmacie e parafarmacie attraverso siti contrassegnati da un ‘bollino di qualità’, ovvero un logo …

Continua a leggere »

L’alfabeto del cibo globale

A, B, C, D. Iniziamo dalle prime lettere dell’alfabeto per continuare a parlare di cibo e di sistema agroalimentare mondiale (vedi anche Valori 115, di dicembre 2013/gennaio 2014). Sono anche le iniziali del nome di quattro multinazionali che da sole controllano il 75% del mercato di soia e cereali e circa il 90% di quello del grano, ovvero le materie …

Continua a leggere »

Italia regina di fiori

Il patrimonio italiano di parchi e biodiversità è il più ricco d’Europa e vale molto anche in termini economici. Una fonte di sviluppo sano. Ma il rischio di finanziarizzazione della natura è dietro l’angolo. Eurostat ha deciso che, nel calcolo delle prestazioni economiche di ogni Paese membro, da quest’anno si dovrà computare anche una stima delle attività illegali. Traffico di …

Continua a leggere »