Terre fertili. La gara è aperta

Tra il 2007 e il 2008 il sistema economico mondiale ha mostrato una sua nuova fragilità: l’aumento speculativo del prezzo del petrolio, che l’11 luglio 2008 ha toccato il record di 147,25 dollari al barile, ha trascinato nella sua corsa al rialzo anche i cereali. In soli tre mesi – tra novembre 2007 e febbraio 2008 – il prezzo del …

Continua a leggere »

Bayer: maxiofferta per il colosso ogm Monsanto

Il gruppo chimico-farmaceutico tedesco Bayer ha reso noto di aver offerto 55 miliardi di euro (62 miliardi di dollari) per ottenere il controllo della multinazionale statunitense di biotecnologia Monsanto. Questa fusione per acquisizione creerebbe il maggior produttore di sementi al mondo e prodotti chimici per l’industria agricola (antibiotici, semi di culture geneticamente modificati e pesticidi). Monsanto è il più grande …

Continua a leggere »

Olio dalla Tunisia: UE approva importazioni “duty-free” per due anni

Per sostenere l’economia tunisina il Parlamento Europeo ha appena approvato misure d’emergenza che permettono l’importazione, per il 2016 e il 2017, di 70.000 tonnellate di olio d’oliva extra vergine tunisino “duty-free”. I deputati hanno inserito delle salvaguardie che includono una valutazione intermedia sugli effetti di tali misure sul mercato agricolo europeo e la possibilità di aggiornarle nel caso si rivelassero …

Continua a leggere »

Francia: approvata la legge contro gli sprechi alimentari

La Francia è la prima nazione al mondo ad essersi dotata ufficialmente di una legge contro lo spreco alimentare. Il provvedimento impedisce alle grandi catene alimentari di gettare cibo o di rendere le derrate invendute, non più consumabili. La norma riguarda i supermercati con superficie di almeno 400 mq e prevede diverse misure da mettere in atto per recuperare e …

Continua a leggere »

Sigarette: in arrivo nuove norme e divieti per i fumatori

Con le nuove regole in arrivo, si annunciano tempi duri per i fumatori. Le prime novità del decreto legislativo sui tabacchi entreranno in vigore a partire dal prossimo 2 febbraio. Oltre a vietare i pacchetti da 10 sigarette, arriveranno multe salate per chi butta i mozziconi a terra, e non si potrà fumare in macchina in presenza di minori e donne incinta. …

Continua a leggere »

Il mal di testa lascia l’impronta: ecco la prima fotografia dell’emicrania

L’emicrania lascia la sua impronta nel cervello. È quanto scoperto da un gruppo di ricerca napoletano che per la prima volta ha fotografato il segno di ciò che scatena l’aura visiva (quel tipico scintillio luminoso o macchia cieca nell’ambito del campo visivo, che accompagna o precede un attacco emicranico). L’immagine ha conquistato la copertina di febbraio della più importante rivista …

Continua a leggere »

Terra dei fuochi: eccesso di mortalità e tumori infantili

Nella Terra dei fuochi, in Campania, si registrano mortalità, ricoveri e tumori ”in eccesso” rispetto alla media regionale. È quanto rileva  l’Istituto superiore di sanità nell’aggiornamento del rapporto sulla situazione epidemiologica nei 55 Comuni definiti dalla Legge 6/2014 come ‘Terra dei Fuochi’, in relazione allo smaltimento illegale dei rifiuti. L’allarme riguarda anche i più piccoli. “Si osservano eccessi di bambini …

Continua a leggere »

La guerra dei semi

Il libero scambio di semi tra coltivatori è fondamentale da sempre per la conservazione della biodiversità. L’entrata massiccia delle multinazionali nell’agricoltura ha compromesso questo equilibrio. Nel 1913 sul Brasile si abbatté una gravissima crisi economica: l’immissione sul mercato di gomma prodotta nello Sri lanka e in Malesia aveva provocato il crollo del prezzo del caucciù, di cui il paese aveva …

Continua a leggere »

Un Natale più sobrio? Limitare gli sprechi

Sobrietà dovrà essere la parola d’ordine di questo Natale, almeno per 1 italiano su 2 (per la precisione, per il 44% degli intervistati). È quanto emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio nazionale sugli sprechi Waste Watcher, di Last Minute Market / Swg che rivela che per il Natale 2015 4 italiani su 5 (l’86 %) chiedono di non sprecare il cibo nei …

Continua a leggere »

Sanità: per 4 italiani su 10 sta peggiorando

Costi in aumento, lunghi tempi di attesa, con la capacità del privato di offrire una concorrenza che spinge i cittadini a pagare spesso di tasca propria. Più di quattro italiani su dieci ritengono che la sanità stia peggiorando; la percentuale sale al 64% al Sud. Oltre la metà considera inadeguato il Servizio sanitario regionale e la percentuale di insoddisfatti nel …

Continua a leggere »