Conflitto in Siria: bambini e famiglie in fuga verso la Giordania

L’aggravarsi del conflitto in Siria ha aumentato in modo drammatico il numero di bambini e famiglie siriane in fuga verso la Giordania. A lanciare l’allarme è l’Unicef che sta aumentando la sua capacità di risposta all’emergenza. Insieme all’Agenzia Federale Tedesca per il soccorso tecnico (THW), l’Unicef sta sostenendo la costruzione di siti per la distribuzione dell’acqua e per i servizi …

Continua a leggere »

L’altra economia trova casa a Mestre

L’altra economia funziona: basta darle spazio e risorse. È questa la sfida della cooperativa Sesterzo, nata a maggio del 2010 per iniziativa di quattro associazioni (Acli, Emù, Mandragola e Movimento Consumatori). La rete di economia solidale AEres, il Comune di Venezia e la municipalità di Mestre e Carpanedo le hanno affidato la gestione del Palaplip: ex sede della centrale del …

Continua a leggere »

Crisi in Grecia: in ospedale pazienti senza cibo

Anche in Grecia gli effetti della crisi economica gravano pesantemente sul settore della sanità. Nel nosocomio Elpis, già da marzo, non vengono più forniti colazione pranzo e cena ai ricoverati: le ditte fornitrici, infatti, devono ancora ricevere i pagamenti relativi al 2011. Si tratta di un fatto particolarmente grave per i pazienti costretti a seguire diete specifiche a causa di …

Continua a leggere »

Arriva Caronte: fine settimana di fuoco

Dopo Scipione, sarà “Caronte”, il prossimo anticiclone africano che porterà il caldo rovente su tutta la penisola. Quello che ci aspetta sarà infatti un fine settimana infuocato: 39°C a Bologna, Firenze, Roma, 40°C a Ferrara, 40°C a Pescara, 41°C in Puglia, 36-37 quasi ovunque al centrosud e 37 anche sul Triveneto. L’ondata di caldo culminerà sabato. Da domenica le temperature …

Continua a leggere »

Patagonia cilena, la rivolta contro il carbone

Il carbone oggi, la miseria domani”. Lo striscione che campeggia sul corso principale di Punta Arenas – comune di 119 mila abitanti nell’estremo Sud cileno, al confine tra gli oceani Pacifico e Atlantico – riassume perfettamente i timori, la rabbia e la voglia di lottare degli abitanti di una delle regioni più remote del Sudamerica. Da qui è nata, dallo …

Continua a leggere »

Poche nascite e povertà in aumento: l’Istat fotografa l’Italia

In Italia la condizione delle famiglie più numerose è peggiorata: nel 2010 risulta in condizione di povertà relativa il 29,9% di quelle con cinque e più componenti (più sette punti percentuali rispetto al 1997). Nelle famiglie con almeno un minore l’incidenza della povertà è del 15,9%. Complessivamente sono 1 milione 876 mila i minori che vivono in famiglie relativamente povere …

Continua a leggere »

Terremoto in Emilia: come aiutare i bambini a superare il trauma

Sette morti, circa cinquemila sfollati, migliaia di case inagibili, edifici distrutti. È questo il tragico bilancio del terremoto che, avvenuto domenica mattina, ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna. L’organizzazione Save the Children si è attivata nelle zone colpite dal sisma per monitorare la situazione dei bambini e degli adolescenti coinvolti e definire interventi di supporto. “I bambini – ha dichiarato …

Continua a leggere »

Manicomi: verso la riapertura?

Riapriranno i manicomi? Fa discutere la riforma della legge Basaglia, approvata il 17 maggio alla Commissione Affari Sociali della Camera, che a detta di Pd, Radicali e Idv, introdurrebbe la struttura di un nuovo genere di ‘manicomi’. “Con il voto di oggi in commissione Affari sociali sull’adozione di un testo base per l’assistenza psichiatrica, la risorta maggioranza Pdl-Lega ha segnato …

Continua a leggere »