Covid-19 – La sfida dell’immunità individuale

Con il libro “Covid-19 – La sfida dell’immunità individuale” di nuova pubblicazione, Cemon (Presidio di Omeopatia Italiana) ha voluto invitare alcuni professionisti della salute a fornire il loro contributo sul tema COVID-19. Sono per la maggior parte Medici Omeopati che lavorano nel loro campo considerando la persona come un “unicum” formato da mente, corpo e spirito. Dalla loro analisi di …

Continua a leggere »

Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani?

Sei italiani su dieci sono favorevoli all’introduzione di almeno una delle due tra plastic e sugar tax, provvedimenti allo studio del Governo. È quanto emerge da un sondaggio commissiato da Facile.it a mUp Research Norstat. Secondo l’indagine il 61,3% degli intervistati è favorevole ad introdurre almeno una di esse. Nello specifico, il 41,1% si è dichiarato a favore dell’introduzione di …

Continua a leggere »

La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato

La Giunta regionale della Toscana ha approvato il divieto di utilizzo del glifosato a partire dal 31 dicembre 2021. La Toscana ha così anticipato la determinazione dell’Unione europea che ne vieta l’uso dal 15 dicembre 2022 e fissando direttive più stringenti sull’utilizzo di questa sostanza sia rispetto ai vincoli comunitari che alle normative nazionali. L’obiettivo? Rendere la Toscana una regione …

Continua a leggere »

Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute?

Da qualche giorno tra i farmaci rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale vi è anche la triptorelina, antitumorale usato anche per “sospendere” temporaneamente lo sviluppo puberale agli adolescenti affetti da disforia di genere. È quanto previsto da una Determina dell’Agenzia italiana per il farmaco (Aifa) pubblicata il 2 marzo sulla Gazzetta ufficiale che ha già sollevato accese polemiche. Sono in molti, …

Continua a leggere »

Spese mediche: in difficoltà 1 italiano su 5

Più di 1 italiano su 5 (23,2%) ha difficoltà a pagare le spese mediche con i problemi maggiori per chi è solo. È quanto emerge dall’analisi di Uecoop l’Unione europea delle cooperative su dati Eurispes in relazione all’ultimo report Istat sul commercio al dettaglio che registra un crollo record del -3,3% della spesa per prodotti farmaceutici nel dicembre 2018 rispetto …

Continua a leggere »

Gas serra, nuovo record e nessun segnale positivo

I gas serra segnano un nuovo record e non c’è nessun segno di inversione di tendenza. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), secondo cui le concentrazioni medie di anidride carbonica a livello globale hanno raggiunto 405,5 parti per milione nel 2017, con un trend in continuo aumento (400,1 parti per milione nel 2015). In assenza di tagli ai …

Continua a leggere »

Giovani superconnessi: sempre più vicini, sempre più lontani

I giovani di oggi sono “superconnessi” e scollegati dal prossimo. Eppure, dare la colpa alla nuove tecnologie digitali, ai social e alle chat vuol dire distogliere l’attenzione dalla necessità di educare i giovani a connettersi veramente con il prossimo e a rispettarlo. Il problema, infatti, parte proprio dagli adulti che, pur lamentando l’uso eccessivo di smartphone e web dei propri …

Continua a leggere »

Operai uccisi dall’amianto: condannati ex vertici della Olivetti

Si è concluso oggi con la condanna degli ex vertici aziendali il processo all’Olivetti per l’amianto. L’inchiesta sui lavoratori dell’azienda di Ivrea morti o ammalatisi per l’esposizione all’amianto riguarda  i casi di dodici ex dipendenti deceduti e due colpiti da malattie che si sospetta fossero legate al contatto con le fibre di asbesto. Il giudice del Tribunale di Ivrea al …

Continua a leggere »