L’attività fisica fa bene al corpo, alla mente e… agli occhi. Un po’ di esercizio aerobico, anche una corsa, protegge infatti la salute degli occhi prevenendo la degenerazione della retina e tutelando la sua funzionalità.
È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience da Eric Lawson e Jeffrey Boatright della Emory University.
Lo studio, per la prima volta, mette in relazione la salute degli occhi con l’attività fisica e suggerisce che pazienti con i primi segni di maculopatia (malattia della retina diffusissima soprattutto tra gli anziani) potrebbero registrare un rallentamento della degenerazione retinica con un piano di attività fisica mirato.
Non solo l’attività fisica, ma anche alcuni alimenti possono essere utili per la salute degli occhi.
In particolare, secondo un recente studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicata su JAMA Ophthalmology, le sostanze antiossidanti contenute nell’arancia e in altri alimenti come i cereali integrali contribuiscono a ridurre il rischio di cataratta, ovvero la progressiva perdita di trasparenza del cristallino che comporta l’offuscamento visivo globale.
La ricerca ha coinvolto oltre 30mila donne svedese di età compresa tra i 49 e gli 83 anni che sono state seguite per un arco di tempo di sette anni. Durante questo periodo sono stati rilevati 745 casi di cataratta tra le donne che seguivano un’alimentazione ricca di antiossidanti contro i 953 casi registrati tra le donne abituate ad un regime alimentare a basso contenuto di antiossidanti.
I risultati dello studio confermano pertanto la correlazione tra antiossidanti ed il contrasto dell’azione dannosa dei radicali liberi sul benessere degli occhi e della vista.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione