Praticare attività fisica in gravidanza o dopo il parto migliora il benessere psicologico, proteggendo le madri dalla depressione post partum. È quanto emerge da uno studio condotto da Celia Alvarez-Bueno dell’Università di Castiglia-La Mancha a Cuenca, in Spagna. La ricerca è stata pubblicata su Birth.
I ricercatori spagnoli hanno preso in considerazione i dati di 12 trials che analizzavano l’esercizio fisico prima e dopo la gravidanza, eseguiti tra il 1990 e il 2016. Lo studio ha coinvolto, in totale, 932 donne che svolgevano attività fisica di vario tipo, tra cui stretching e respirazione, passeggiate, attività aerobica, Pilates e yoga. Rispetto a chi non faceva attività fisica, le donne che si dedicavano all’esercizio avevano punteggi più bassi rispetto ai sintomi della depressione nel periodo post partum. Il beneficio sarebbe stato riscontrato anche tra le donne che non avevano sintomi apparenti, tali da comprovare una diagnosi di depressione.
Secondo i CDC americani, la depressione post partum colpisce una donna su nove. Tra i sintomi ci sono attacchi d’ansia, insicurezza, irritabilità, stanchezza, senso di colpa, paura di danneggiare il bambino e riluttanza all’allattamento al seno. I sintomi iniziano entro quattro settimane dalla nascita e sono considerati gravi quando durano più di due settimane.
“Le conseguenze negative della depressione post partum non incidono solo sulla madre, ma anche sul bambino e sul suo sviluppo emozionale e cognitivo”, ha spiegato Celia Alvarez-Bueno.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione