L’estate è esplosa facendo registrare temperature record. Afa e umidità possono mettere a dura prova corpo, umore e cervello. Più aumentano le temperature e più noi sudiamo, con la conseguente perdita di liquidi e sali minerali, preziosi per il corretto funzionamento dell’organismo. Occorre quindi reintegrare queste sostanze indispensabili per il corretto funzionamento delle nostre funzioni biologiche.
I sali minerali devono essere assunti dall’esterno, per mezzo dell’alimentazione: per questo è di fondamentale importanza alternare i nutrienti e le varietà di cibi.
Una fonte preziosa di sali è l’acqua. É poi importante alternare le diverse fonti di nutrienti: tra le proteine possiamo scegliere tra carne, pesce, uova, legumi; il latte ei latticini sono ricchi di calcio, ma lo sono anche alcune verdure a foglia verde e i legumi, che contengono meno grassi e sono meno ricchi di calorie. Il consumo di frutta e la verdura è il modo ideale per garantirci il giusto apporto di tutti i sali di cui abbiamo continuamente bisogno: le classiche cinque porzioni quotidiane di vegetali, alternandole varietà e i colori, sono la strategia più semplice ed efficace per garantirsi un apporto corretto e bilanciato di tutti gli elementi necessari a mantenerci in salute.
“Quando ci disidratiamo, andiamo incontro alla carenza di diversi nutrienti indispensabili, in particolare di sali minerali come potassio e magnesio che svolgono delle funzioni essenziali per la conduzione degli impulsi nervosi, per la contrazione muscolare come quella del cuore e per la funzionalità delle nostre cellule – Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista presso l’Università Campus Biomedico di Roma, intervistato da In a Bottle – Il potassio, inoltre, è importante per garantire un ph stabile del sangue: piccole variazioni possono avere effetti nocivi per l’organismo. Per questo motivo acqua e sali minerali garantiscono non solo un corretto apporto idroelettrolitico, ma anche una corretta acidità del sangue, facilitando tra le altre cose la funzionalità renale e quindi lo smaltimento di tossine ed elementi di scarto del metabolismo cellulare”.
È importante tenere presente che i sali minerali devono essere presenti nel nostro organismo secondo quantità ben precise evitando sia carenze che eccessi: se il loro livello è troppo basso, alcune funzioni possono essere compromesse e originare disturbi e malattie, ma anche livelli eccessivi sono dannosi e potenzialmente pericolosi. Ad esempio l’ipercalcemia,ovvero la troppa presenza di calcio per periodi prolungati e ad alti livelli, può causare sintomi molto sgradevoli come nausea, vomito e un generale stato confusionale; il troppo magnesio può provocare disturbi alla regolarità de battito cardiaco; mentre un eccesso di ferro provoca disturbi al fegato, alla milza e al midollo osseo.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione