Alle volte sono i farmaci più semplici e antichi a darci le soluzioni migliori. Vari studi hanno indicato che una dose giornaliera di aspirina riduce il rischio di cancro del colon-retto.
Altri studi hanno suggerito che l’aspirina è in grado di ridurre il rischio di altri tumori in particolare del tratto gastrointestinale.
Ora una ricerca più recente che ha analizzato i dati di oltre 25.000 soggetti per oltre 5 anni ha messo in evidenza che la percentuale di morte per cancro è del 21% inferiore nei soggetti che assumono aspirina rispetto ad un placebo.
Per altro il rischio è rimane ridotto nel tempo a giudicare dai dati che riguardano soggetti studiatii per 20 anni.
L’aspirina sembra quindi ridurre i decessi dovuti alle forme più comuni di cancro con un beneficio che aumenta con la durata del trattamento.
Sebbene ogni trattamento debba essere prescritto da un medico che valuti i rischi e i benefici del singolo caso, è ipotizzabile che i meccanismi d’azione dell’aspirina ed in particolare quello anti-infiammatorio, possano avere un ruolo nella prevenzione dei tumori.
Peter M Rothwell, F Gerald R Fowkes, Jill FF Belch, Hisao Ogawa, Charles P Warlow, Tom W Meade. “Effect of daily aspirin on long-term risk of death due to cancer: analysis of individual patient data from randomised trials.” The Lancet, December 7, 2010.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione