Lo zenzero può aiutare chi soffre d’asma a respirare meglio. A sostenerlo è uno studio presentato durante la American Thoracic Society 2013 International Conference e condotto dal Columbia University Department of Anesthesiology. Secondo la ricerca i componenti della radice dello zenzero potrebbero alleviare la bronco-costrizione.
I broncodilatatori beta-agonisti sono fra i farmaci anti-asma più usati, e lo studio ha cercato di scoprire se alcuni specifici componenti dello zenzero avrebbero potuto aumentarne l’efficacia. Gli scienziati hanno quindi prelevato campioni di tessuto della muscolatura liscia delle vie aeree e li hanno prima esposti all’acetilcolina, un neutrasmettitore che causa la bronco-costrizione.
In seguito, hanno mescolato un beta-agonista con tre componenti dello zenzero (6-gingerol, 8-gingerol oppure 6-shogaol). I campioni di tessuto mostravano un maggior rilassamento.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione