È dalla pelle della prugna che arriva un composto che può aiutare nella lotta alla psoriasi e all’asma, anche la forma grave resistente ai farmaci oggi disponibili.
Secondo quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, si tratta della “cianidina”, molecola presente anche nei frutti di bosco che ha dimostrato di possedere un’azione antinfiammatoria specifica senza precedenti, andando a ‘pigiare’ un tasto molto importante nel nostro organismo.
Lo studio, condotto presso la University School of Medicine a Cliveland, ha analizzato oltre 90 mila composti naturali. I ricercatori hanno osservato quali composti interagissero con una molecola infiammatoria molto “cattiva”, già bersaglio di ben 50 sperimentazioni cliniche con altri farmaci sperimentali, l’interleuchina 17 A.
La cianidina è risultata capace di bloccare l’interazione di questa interleuchina con il suo recettore e, in tal modo, arrestare il processo infiammatorio.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione