Arsenico, piombo, mercurio, micotossine, diossina, elementi radioattivi. Sono molti i contaminanti o le sostanze pericolose che mettono a rischio i nostri alimenti.
L’EFSA, l’Authority Europea per la Sicurezza Alimentare, ha deciso ora di mappare i consumi e le abitudini in fatto di cibo sui diversi territori nazionali. Si tratta di un grande progetto europeo, al quale hanno già aderito 23 paesi, dal titolo EU-Menu, che si propone di l’obiettivo, alla fine dei quattro anni, di creare una banca dati su scala europea sui consumi alimentari.
Gli elementi raccolti verranno quindi analizzati al fine di identificare e monitorare il rischio di esposizione a sostanze pericolose presenti nel cibo, determinando sia i livelli presenti negli alimenti, sia il consumo di tali alimenti secondo le diverse abitudini.
Ne verrà fuori un quadro dei consumi alimentari in termini qualitativi e quantitativi, che potrà essere poi sfruttata anche per incidere, in maniera mirata, su politiche sanitarie volte al raggiungimento di stili di vita orientati alla prevenzione della patologie croniche.
L’Efsa ritiene indispensabile per la raccolta dei dati coinvolgere personale altamente specializzato – personale medico in servizio presso strutture pubbliche e private, medici di Medicina Generale, pediatri, specialisti in scienza dell’alimentazione, biologi, nutrizionisti e dietisti -, da formarsi in maniera specifica attraverso corsi specifici.
Oltre a produrre una valutazione sui rischi alimentari e nutrizionali, il progetto ha l’obiettivo di fotografare il consumo alimentare sia in termini qualitativi che quantitativi e potrebbe diventare uno strumento utile per incidere su politiche sanitarie rivolte al raggiungimento di stili di vita corretti orientati alla prevenzione delle patologie croniche.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione