Arriva in Italia un nuovo sistema mutualistico di tutela della salute e del benessere per gli animali domestici. L’adesione alla mutua “Dottor Bau & Dottor Miao” per cani e gatti prevede numerosi servizi che vanno dalle cure veterinarie alla cremazione. Agli associati verranno dati dei sussidi di natura sanitaria per garantire e tutelare i compagni a quattro zampe.
L’iniziativa mira a ridurre gli abbandoni e considerare gli animali d’affezione come un membro della famiglia.
L’iniziativa è della Mutua italiana assistenza sanitaria (Mias) in partnership con FareAmbiente – Movimento ecologista europeo ed EuropAssistance.
“Si tratta di una serie di garanzie e di sussidi sanitari erogati all’associato in caso di ricovero del cane e o gatto. Abbiamo studiato tutta una serie di garanzie – ha spiegato Claudio Andrea La Rosa, presidente della Mias – Come ad esempio ‘Per Sempre’, dove ci rendiamo garanti tramite la struttura qualificata delle Guardie ecozoofile di FareAmbiente nel trovare una sistemazione adeguata all’amico pet in caso di decesso o inabilità del suo padrone”.
“Gli animali ci fanno star meglio – prosegue La Rosa – Adottare un cane o un gatto non deve essere considerato un lusso, ma un valore sociale. Oltre il 55% delle famiglie italiane ha adottato un animale domestico, direi che basta questo dato strabiliante per chiarire e comprendere l’importanza e la funzione sociale di questo rapporto. I benefici economici, sociali e sulla salute che ne conseguiranno sono evidenti, tanto da poterli considerare veri e propri ammortizzatori sociali; le ultime ricerche, infatti, parlano di oltre 4,5 miliardi di risparmio sui servizi erogati dal servizio sanitario”.
Numerosi studi hanno confermato che gli animali domestici possono migliorare significativamente la vita delle persone. l’attività fisica legata al possesso di un animale aiuta a prevenire e contrastare le patologie metaboliche. Inoltre, la presenza di un animale da compagnia contribuisce alla riduzione dell’ipertensione oltre a rappresentare, soprattutto per gli anziani soli, un efficace mezzo di contrasto della solitudine e della depressione.
Secondo uno studio della Georgia Southern University pubblicato su ‘High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention’, inoltre, le donne che possiedono un animale hanno un minor rischio di morire a causa di un ictus.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione