Alcuni ricercatori inglesi hanno valutato i risultati di diversi studi finalizzati a valutare gli effetti sulla salute dell’attività fisica indoor o all’aperto. Il numero di casi analizzati supera gli 800 soggetti e quindi si tratta di un campione piuttosto ampio.
I risultati dello studio confermano che fare attività fisica all’aperto è associato a maggiori sensazioni di rivitalizzazione, di energia e di positività oltre che ad una riduzione significativa della tensione, della confusione mentale e della depressione. Inoltre i soggetti studiati hanno riferito una maggiore gioia e soddisfazione nel fare esercizio all’aperto aspetto che favorisce il ripetersi dell’esperienza e dunque la regolarità della pratica dell’esercizio fisico.
L’essere umano è fatto per stare nella natura e quindi non ci deve sorprendere se gli ambienti naturali sortiscono un effetto terapeutico migliore di una palestra. Ovviamente vanno sottolineati altri aspetti. Prima di tutto fare attività fisica in palestra è meglio che non farla. Allo stesso tempo fare attività fisica in mezzo al traffico, sebbene sia all’aperto fa peggio che al chiuso.
Quello che ci fa davvero bene è dunque ritagliarci con regolarità il tempo per una passeggiata, una corsa o degli esercizi a corpo libero in un parco, per una gita in montagna o in riva al mare. Questo permetterà di raggiungere un doppio obiettivo: i benefici fisici dell’esercizio associati a quelli rilassanti ed energizzanti della natura.
J. Thompson Coon, K. Boddy, K. Stein, R. Whear, J. Barton, M. H. Depledge. “Does Participating in Physical Activity in Outdoor Natural Environments Have a Greater Effect on Physical and Mental Wellbeing than Physical Activity Indoors? A Systematic Review.” Environ. Sci. Technol., February 3, 2011; DOI: 10.1021/es102947t.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione