Antidepressivi: consumo in aumento tra gli adolescenti

È in crescita il consumo di farmaci antidepressivi tra bambini e adolescenti. In cinque paesi occidentali (Usa, Gran Bretagna, Germania, Danimarca e Olanda) è aumentato del 40% in sette anni. La tendenza, tuttavia, è mondiale anche se meno marcata nei paesi mediterranei, come l’Italia.

A confermarlo è uno studio pubblicato sull’European Journal of Neuropsychopharmacology, definito “preoccupante” dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).  La ricerca, condotta tra il 2005 e 2012, mostra che in Gran Bretagna il numero antidepressivi prescritti ai minorenni è cresciuto del 54%, del 60% in Danimarca, del 49% in Germania, del 26% negli Stati Uniti e del 17% in Olanda.

I maggiori incrementi si sono registrati nelle fasce d’età tra 10 e 14 anni e tra i 15 e 19 anni, mentre i farmaci più utilizzati sono quelli a base di citalopram, fluoxetina e sertralina.
Negli ultimi anni c’è stato un aumento delle diagnosi dei disturbi dell’umore nell’infanzia.

“Negli Usa ci sono dei casi segnalati già a 5-7 anni – precisa Ernesto Caffo, neuropsichiatra infantile e fondatore di Telefono Azzurro  – anche se io direi che iniziamo a vedere dagli 8-9 anni in su, mentre a 13-14 anni sono più frequenti. A livello mondiale il 6% degli adolescenti soffre di disturbi dell’umore”.

“La cosa importante è prenderli subito in carico – continua Caffo – perché la depressione, se non trattata, può diventare cronica. Il farmaco non è però la soluzione, ma vi si può ricorrere solo se il supporto offerto dalla famiglia, a sua volta aiutata, e dalla psicoterapia si rivela inefficace, e comunque per un periodo di tempo limitato”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione