Antidepressivi e cocaina: aumentano i consumi in Italia

Continua ad aumentare in Italia il consumo di farmaci antidepressivi e cocaina. A rivelarlo è l’ottava edizione del Rapporto Osservasalute (2010), pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane.

L’aumento dell’utilizzo degli antidepressivi interessa tutte le regioni, ma quelle del Centro-Nord (in particolare, la provincia autonoma di Bolzano, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria) risultano avere maggiori consumi rispetto a quelle del Sud, nelle quali si registra comunque un trend in aumento.

Dopo un periodo piuttosto lungo, dal 2002 al 2008, in cui era costantemente calato il consumo di farmaci antipsicotici in Italia, nel 2009 si è registrato un nuovo aumento che può essere in parte  spiegato dall’utilizzo degli antipsicotici atipici per i disturbi comportamentali nei pazienti anziani affetti da demenza.

Dal 2005 al 2007, inoltre, è aumentato a livello nazionale il consumo di antidepressivi e l’accesso ai SerT (Servizi per le Tossicodipendenze) per consumo di cocaina.

Secondo quanto si legge dal rapporto, il crescente utilizzo di farmaci antidepressivi può essere spiegato “con i cambiamenti culturali che stanno interessando il Paese”: “patologie come ansia e depressione sono meno stigmatizzate dalla popolazione e poi questi farmaci sono usati anche per patologie non strettamente psichiatriche, come la terapia del dolore”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione