Antibiotici: i rischi della claritromicina

L’antibiotico claritromicina – ampiamente utilizzato per il trattamento delle infezioni delle basse vie respiratorie come la polmonite e le esacerbazioni acute (improvviso peggioramento) della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) – può essere associato ad un aumentato rischio di problemi cardiaci. A sostenerlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal.

Secondo gli autori dello studio sono necessario altre conferme, ma un crescente corpo di evidenze suggerisce un possibile legame tra rischi a lungo termine cardiovascolari e di alcuni antibiotici, noto come macrolidi.

I ricercatori hanno analizzato i dati di 1.343 pazienti con broncopneumopatia cronico ostruttiva (Copd) e 1.631 con polmonite, verificando il tasso di eventi cardiovascolari successivi all’uscita dall’ospedale. Il 26% dei pazienti trattati con l’antibiotico ha poi avuto un problema cardiaco, mentre in chi non aveva fatto uso del farmaco il tasso era del 18%: “In assoluto – riferiscono gli autori – il risultato suggerisce che c’è un evento cardiovascolare in più ogni otto pazienti trattati con claritromicina”.

Claritromicina è un antibiotico spesso usato per il trattamento di un improvviso aumento dei sintomi della malattia polmonare progressiva BPCO – e nella polmonite acquisita in comunità – due delle cause più frequenti di ricovero ospedaliero nel Regno Unito. Precedenti studi hanno suggerito che gli eventi cardiovascolari, come l’insufficienza cardiaca, problemi del ritmo cardiaco, o morte cardiaca improvvisa, possono essere aumentati durante il trattamento con claritromicina, ma gli effetti a lungo termine non sono ancora chiari.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione