Antibiotici, Oms: stop a uso in animali d’allevamento

Per prevenire il fenomeno dell’antibioticoresistenza nell’uomo è necessario fermare l’uso di antibiotici negli animali d’allevamento sani per favorirne la crescita e prevenire le malattie. La raccomandazione ad allevatori e industrie alimentari arriva dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha pubblicato le linee guida in merito.

L’obiettivo, spiega l’Oms, è preservare l’efficacia degli antibiotici che risultano importanti nella medicina per la salute umana proprio attraverso la riduzione del loro non necessario uso negli animali.

In alcuni paesi, circa l’80% del consumo totale di antibiotici importanti per uso medico avviene nel settore animale, soprattutto per promuovere la crescita di animali già in buono stato di salute. L’Oms raccomanda pertanto una “generale riduzione nell’uso di tutte le classi di antibiotici importanti in medicina in animali destinati alla produzione di cibo”.

L’Organizzazione mondiale della Sanità raccomanda inoltre la “completa restrizione dell’uso di tali antibiotici negli animali per favorire la crescita o per prevenire malattie in assenza di diagnosi”. Secondo l’Oms gli animali sani “dovrebbero ricevere antibiotici per la prevenzione di malattie solo nel caso in cui la patologia sia stata diagnosticata in altri animali dello stesso gregge, mandria o popolazione di pesci”.

Gli antibiotici usati per gli animali, inoltre, dovrebbero essere selezionati tra quelli che l’Oms ha classificato essere “meno importanti per la salute umana” e non tra quelli classificati come di “alta priorità”, in quanto questi rappresentano spesso l’ultima linea o uno dei pochi trattamenti utilizzabili per curare infezioni batteriche gravi nell’uomo. L’evidenza scientifica, come rileva l’Oms, “dimostra infatti che l’eccessivo uso di antibiotici negli animali può contribuire all’emergenza dell’antibioticoresistenza“.

Tuttavia, “la quantità di antibiotici usata negli animali sta continuando a crescere nel mondo, guidata da una crescente domanda di cibo di origine animale spesso prodotto attraverso allevamenti intensivi“.

“La mancanza di antibiotici efficaci è una minaccia alla sicurezza altrettanto grave di una epidemia improvvisa e mortale”, avverte il direttore generale dell’Oms Tedros Ghebreyesus. Pertanto, ha affermato, “un’azione forte in tutti i settori è vitale se vogliamo invertire il trend dell’antobioticoresistenza e mantenere il mondo sicuro”. In realtà, ricorda l’organizzazione, dal 2006 l’Unione europea ha bandito l’uso degli antibiotici per promuovere la crescita animale ed esistono opzioni alternative per la prevenzione delle malattie negli animali, a partire da un miglioramento delle condizioni igieniche ed un migliore uso delle vaccinazioni.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione