Antibiotici: in Italia il 70% finisce negli allevamenti di animali

Circa il 70% degli antibiotici venduti in Italia è destinato agli animali. Secondo l’ultimo report EMA – ESVAC, siamo secondi nella classifica dei paesi UE per quanto riguarda la vendita di antibiotici destinati agli animali negli allevamenti. A sottolinearlo è l’associazione animalista CIWF Italia che fa chiarezza su cos’è la resistenza agli antibiotici e in che modo l’abuso di antibiotici negli allevamenti intensivi contribuisce alla diffusione dell’antibiotico resistenza.

L’abuso di antibiotici negli allevamenti contribuisce alla diffusione, anche tra le persone, dell’antibiotico resistenza che consiste nella capacità di alcuni batteri di sopravvivere e moltiplicarsi pur in presenza di uno o più antibiotici e quindi di continuare a causare l’infezione. L’antibiotico resistenza rende così più difficile riuscire a curare le malattie infettive.

“Quando agli animali vengono somministrati troppi antibiotici – spiega CIWF Italia – possono svilupparsi batteri antibiotico resistenti che possono rimanere sulla carne cruda e venire trasmessi agli esseri umani, tramite manipolazione della carne cruda (per esempio nelle operazioni di lavaggio e preparazione) o consumo di carne poco cotta”.

La diffusione avviene anche tramite gli impianti di ventilazione degli allevamenti, i loro sistemi di gestione rifiuti, i trasporti o i lavoratori degli allevamenti stessi.

Ma perché agli animali negli allevamenti vengono somministrati così tanti antibiotici? L’abuso di farmaci è riconducibile alle condizioni in cui sono allevati gli animali e quindi al metodo di allevamento. Negli allevamenti intensivi vengono usate enormi quantità di farmaci perché gli animali sono allevati in condizioni così estreme che la loro sopravvivenza nei capannoni sovraffollati e malsani è spesso garantita solo dagli antibiotici.

Gli antibiotici sono pertanto divenuti uno strumento utilizzato dall’industria della carne per mantenere in vita animali che, una volta portati al di sopra dei loro limiti fisiologici, si ammalano con estrema facilità.

L’abuso di antibiotici ha quindi come conseguenza lo svilupparsi di batteri antibiotico resistenti, con i gravi rischi per la salute umana. Il prof. Marco Tinelli, presidente del Congresso AMIT (AMIT- Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali), in un’intervista rilasciata all’ANSA, ha dichiarato: “Qualunque tipo di infezione, dalle più banali come semplici infezioni cutanee o urinarie, a infezioni gravi, quali polmoniti e sepsi può essere causata da batteri antibiotico-resistenti”.

Il costo umano della resistenza agli antibiotici è altissimo: con oltre 10mila decessi ogni anno, su 33mila circa in Europa, l’Italia ha il triste primato delle morti da resistenza agli antibiotici nella UE. “L’abuso di antibiotici negli allevamenti sta contribuendo a creare un’era post-antibiotica che potrebbe provocare più decessi del cancro entro il 2050”, spiega CIWF Italia.

Cosa fare quindi per invertire la rotta? Come spiega l’associazione, il miglior modo per ridurre l’utilizzo di antibiotici negli allevamenti è allevare gli animali in modo non intensivo, in modo più rispettoso del loro benessere e, di conseguenza, della salute delle persone.

“Solo dei seri miglioramenti di benessere degli animali consentirebbero di ridurre per davvero l’uso di farmaci, e quindi la minaccia dell’antibiotico resistenza. È necessaria una inversione di rotta da parte della zootecnia, che ci auguriamo venga intrapresa il prima possibile. Per garantire maggiore benessere agli animali negli allevamenti e per tutelare la salute pubblica”, conclude CIWF Italia.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione