Uso di antibiotici e antibiotico-resistenza: Efsa conferma il legame

Esiste un legame fra uso di antibiotici e sviluppo di antibiotico-resistenza, fenomeno sempre più preoccupante a livello mondiale. È quanto evidenzia un rapporto congiunto presentato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), dall’Agenzia europea dei medicinali e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che hanno espresso preoccupazione per le conseguenze dell’uso di antibiotici sull’aumento di batteri resistenti agli antibiotici stessi.

Dal rapporto delle tre agenzie sull’analisi del consumo di antibiotici e dell’antibiotico-resistenza emerge che nell’Unione europea esistono ancora differenze notevoli circa l’uso di antibiotici negli animali e nell’uomo.

Lo studio evidenzia che l’uso degli antibiotici è più frequente negli animali da produzione alimentare che nell’uomo, anche se la situazione varia secondo i diversi paesi e secondo diversi tipi di antibiotico. Spiega l’Efsa: “Una classe di antibiotici chiamata polimixine – che comprende la colistina – è ampiamente utilizzata in ambito veterinario. Inoltre viene sempre più utilizzata negli ospedali per curare infezioni resistenti a più farmaci.  Altri antibiotici sono utilizzati più spesso nell’uomo che negli animali. Tra questi le cefalosporine e i quinoloni di terza e quarta generazione, antibiotici considerati di importanza primaria per la salute umana”.

Lo studio mette in relazione l’uso di antibiotici e lo sviluppo di fenomeni di resistenza. Succede così che “la resistenza ai quinoloni, utilizzati per curare la salmonellosi e la campilobatteriosi nell’uomo, è connessa all’avvenuto uso di antibiotici negli animali – spiega l’Efsa – L’uso di cefalosporine di terza e quarta generazione nell’uomo per la cura di infezioni causate da E. coli e da altri batteri è connesso alla resistenza a questi antibiotici nell’E. coli rinvenuta nell’uomo”.

Evitare l’uso superfluo di antibiotici, indica il rapporto, avrà un impatto sullo sviluppo dell’antibiotico-resistenza. “Per contenere l’antibiotico-resistenza dobbiamo combattere contemporaneamente su tre fronti: l’uomo, l’animale e l’ambiente – ha affermato Vytenis Andriukaitis, commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare – Questo è esattamente ciò che stiamo cercando di realizzare nell’UE e nel mondo con il nostro piano d’azione contro la resistenza agli antimicrobici, varato di recente. Questo nuovo rapporto conferma il legame tra consumo di antibiotici e resistenza agli antibiotici, sia negli esseri umani sia negli animali destinati alla produzione alimentare”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione