Ansia, ne soffrono 10 milioni di italiani

In Italia sono ben dieci milioni le persone alle prese con i disturbi d’ansia che possono influire in modo negativo sulla qualità della vita. È quanto emerso dal convegno tenutosi il 6 giugno presso il comune di Cusano Milanino e organizzato da Foripsi Onlus attraverso il progetto Fidans.

Come ha spiegato il professor Giampaolo Perna, direttore scientifico e primario del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto – Suore Ospedaliere ad Albese con Cassano (Como), professore presso le Università di Miami (USA) e Maastricht (Olanda) e uno dei massimi esperti mondiali sui disturbi ansiosi, bisogna distinguere l’ansia “amica” dall’ansia “nemica”: “la prima normale e capace di potenziare il rendimento di una persona di fronte a cambiamenti e pericoli e la seconda patologica che ostacola la possibilità di vivere e decidere liberamente e con efficacia”.

“Esistono – spiega Perna – 3 tipi di ansie patologiche: l’ansia propriamente detta che si riferisce all’anticipazione di un pericolo e si caratterizza per l’apprensione e la preoccupazione, la fobia che è una forma di paura esagerata rispetto al pericolo reale e l’attacco di panico che è un falso allarme riguardante il corpo. È fondamentale riconoscere questi tre fenomeni per poter effettuare una diagnosi corretta e quindi impostare una cura valida e purtroppo troppo spesso non vi è chiarezza nella mente degli operatori della salute mentale, siano essi medici o psicologi”.

Le fobie, l’ansia e gli attacchi di panico privano la persona che ne è colpita del suo diritto fondamentale, il diritto alla libertà. È compito del clinico lavorare per ottenere la completa remissione del quadro ansioso proprio per restituire la libertà al paziente soprattutto nell’attualità caratterizzati da molti spunti di incertezza, terremoti e crisi economica in primis, che rendono la vita dell’ansioso ancora più difficile e stressante”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione