Ansia e depressione: rischio maggiore per chi dorme male

Dormire meno di otto ore può far sviluppare una condizione di ansia e di depressione. Chi dorme poco o male sarebbe meno in grado di superare i pensieri negativi rispetto a coloro che dedicano al sonno la giusta quantità di ore. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Binghamton che ha messo in evidenza come le persone coinvolte nello studio avevano la tendenza ad avere dei pensieri bloccati nella loro mente.

Nel corso del tempo questa condizione poteva diventare più difficile da risolvere visto che il pensiero negativo è rilevante per differenti disturbi, come la depressione e l’ansia.

I ricercatori hanno analizzato le abitudini di 52 adulti con pensieri negativi ripetuti. I soggetti coinvolti nello studio sono stati sottoposti a delle interviste per comprendere nello specifico i vari modelli di sonno seguiti. Ai partecipanti allo studio sono state fatte osservare delle foto con l’obiettivo di scatenare risposte emotive, mentre gli studiosi analizzavano i movimenti degli occhi. È così emerso che dormire non a sufficienza induce a trascorrere più tempo ad osservare immagini negative dal punto di vista dell’emotività.

“Abbiamo scoperto – osserva Meredith Coles, autrice dello studio – che le persone in questo studio hanno alcune tendenze ad avere pensieri bloccati nelle loro teste. Mentre altre persone potrebbero essere in grado di ricevere informazioni negative e di andare avanti, i partecipanti hanno avuto difficoltà ad ignorarle”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione