Ansia e depressione: i rimedi per ritrovare la calma

Contro l’ansia esistono esistono diverse tecniche che aiutano a ritrovare la calma.

Il primo suggerimento è quello di ritrovare il silenzio, inteso non come assenza di suoni ma di rumori. Con il silenzio la frequenza cardiaca si riduce e la temperatura corporea si innalza. Il training autogeno aiuta a focalizzarsi su se stessi.

Un semplice esercizio di rilassamento di pronto intervento è basato sul respiro: scegliere un luogo tranquillo e assumere una posizione comoda per concentrarsi sulla respirazione addominale (spingere adagio la pancia in fuori quando si inspira a bocca chiusa e ritirarla leggermente in dentro quando espirate). È importante cercare di non pensare a niente e concentrarsi sul movimento addominale. Continuare per 10-15 minuti. Lentamente si riprende l’attività quotidiana.

Per ritrovare concentrazione e tranquillità è preziosa la meditazione. La pratica meditativa, come provato scientificamente, è capace di attenuare la tensione muscolare e ridurre la frequenza cardiaca e respiratoria.

Correre, andare in bicicletta, piscina e anche solo camminare: l’attività fisica è fondamentale perché stimola la circolazione del sangue, la respirazione e tutti i meccanismi che rinforzano l’organismo e rilasciano tossine. L’esercizio fisico inoltre aumenta l’autostima e il senso di benessere. È importante iniziare con gradualità ma costanza, rispettando le esigenze del proprio corpo.

Anche le essenze, come insegna l’aromaterapia, influiscono sul nostro spirito. Alcune gocce di olio essenziale a scelta tra lavanda, bergamotto, ylang ylang e camomilla romana, versate nella vasca da bagno o inalate su un fazzoletto o ancora tramite diffusori o diluiti in acqua bollente hanno proprietà calmanti.

Un aiuto prezioso è fornito infine dalle piante. Biancospino, arancio, passiflora, melissa, camomilla, lavanda, tiglio, verbena odorosa possiedono proprietà calmanti e antiansia.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione