Gli animali domestici migliorano la salute e contrastano la depressione

Gli animali domestici possono migliorare significativamente la vita delle persone e, di conseguenza, comportare quattro miliardi di euro di risparmi in sanità. È quanto stima il Centro Studi Sic Sanità in Cifre che ha presentato il dato in occasione del Coordinamento Interregionale degli aderenti e dei partecipanti di FederAnziani Senior Italia per il Sud, svoltosi a Matera. “I risparmi – …

Continua a leggere »

Processo Green Hill: condannati i vertici dell’allevamento-lager di beagle

Il Tribunale di Brescia ha condannato questa mattina per uccisione di animali e maltrattamenti i responsabili di Green Hill, allevamento di cani destinati alla sperimentazione scientifica e chiuso a Montichiari nell’estate 2012. Sono stati condannati il veterinario dell’allevamento (1 anno e 6 mesi di reclusione a fronte di una richiesta del pm di 3 anni e 6 mesi), il direttore …

Continua a leggere »

Farmaci ai bovini per produrre più latte: scoperto mercato nero

Bovini ‘dopati’ per produrre più latte. Un vero e proprio mercato nero di farmaci veterinari è stato scoperto grazie alle perquisizioni negli allevamenti Cremona, Mantova, Bergamo, Verona, Brescia, Parma, Piacenza, Rovigo e Ragusa. 4Mila mucche e ingenti quantità di farmaci sono stati sequestrati in 16 allevamenti. I medicinali venivano somministrati ai bovini per aumentarne fino al 20% la produzione di …

Continua a leggere »

Animali, allergie e floriterapia

Nell’allergia una o più sostanze di per sé inoffensive scatenano reazioni esagerate del sistema immunitario. Queste sostanze responsabili del fenomeno sono dette “allergeni”. Ogni cosa può essere allergene, ogni sostanza che può essere ingerita, inalata, o assorbita dalla pelle. A volte basta il semplice contatto a scatenare la reazione allergica con  liberazione di mediatori chimici (istamina, prostaglandine, leucotrieni…) che determinano …

Continua a leggere »

12 Milioni di animali utilizzati ogni anno per i test

Ogni anno dodici milioni di animali vengono ‘sacrificati’ nei laboratori europei e novecentomila soltanto in Italia. Un dato ancor più allarmante se si considera che  il 92% dei farmaci che ha avuto risultati sugli animali non è efficace sull’uomo. Secondo l’Eurispes l’86% degli italiani è contrario alla vivisezione. Contrari alla sperimentazione sugli animali sono in tanti, tra cui grandi scienziati …

Continua a leggere »

Vivisezione: il piano del Parlamento europeo

È stato appena approvato dal Parlamento europeo un piano per escludere la vivisezione. Si tratta di un programma pluriennale 2014-2020 per la ricerca Horizon 2020. Il più grande programma di ricerca mai proposto in Europa prevede oltre 70 miliardi di finanziamenti per soggetti pubblici o privati che fanno ricerca in modo innovativo, il che esclude i classici test da laboratorio …

Continua a leggere »

Breve storia dell’allevamento zootecnico in Italia

Facendo ricerca nel web mi sono imbattuta in domande inerenti la zootecnia che, in quanto studentessa del settore, mi hanno spiazzata. Perciò ho deciso di scrivere una breve, forse non abbastanza, storia dell’allevamento zootecnico in Italia. A partire dal secondo dopoguerra, per soddisfare la crescente richiesta dei prodotti di origine animale a basso costo, si è sviluppato il modello di …

Continua a leggere »

Allevamenti di polli: troppi antibiotici e condizioni insalubri

L’uso massiccio di antibiotici negli allevamenti di animali sviluppa la resistenza da parte di alcuni batteri agli antibiotici, con il rischio che questi medicinali non abbiano più effetto neanche sugli uomini. È quanto ha dimostrato un test effettuato da Altroconsumo su 250 campioni di petti di pollo analizzati a livello europeo. È stata analizzata la presenza di batteri (famiglia Enterobatteriacea) …

Continua a leggere »