Gli animali domestici allontanano ansia e depressione

Avere un cane fa bene alla salute e in particolare allevia l’ansia e tiene lontana la depressione. A confermare i benefici che un animale domestico apporta alla nostra salute mentale è uno studio pubblicato su BMC Public Health che ha osservato i cambiamenti dello stato di benessere mentale quando adotta un cane. Sono state prese in considerazione quattro misure: solitudine, affetto positivo e negativo e angoscia psicologica.

I ricercatori hanno diviso i partecipanti in tre gruppi:

– le persone senza cane e senza interesse a prenderne uno;

– le persone che non avevano un cane ma erano molto interessate a prenderne uno in futuro;

– le persone che hanno avuto un cane entro un mese dall’inizio dello studio.

I partecipanti hanno quindi compilato un questionario per misurare il loro umore, tenendo conto non solo della loro felicità generale, ma anche di sintomi di disagio psicologico come solitudine o stress.

Dai risultati è emerso che coloro che erano proprietari da poco di un cane si sentivano significativamente meno soli: l’effetto si è verificato entro 3 mesi e negli ultimi 8 mesi in cui è durato lo studio non vi è stata alcuna riduzione.

Gli effetti benefici non derivano soltanto dal possedere un cane ma anche altri animali domestici come gatti o conigli.

Da altri studi precedentemente emergeva il potere benefico degli animali domestici per la nostra salute fisica e mentale ed in particolare in loro ruolo nella riduzione di alcune patologie croniche quali diabete, patologie cardiovascolari e depressione.

L’attività fisica legata al possesso di un animale aiuta a prevenire e contrastare le patologie metaboliche. Inoltre, la presenza di un animale da compagnia contribuisce alla riduzione dell’ipertensione oltre a rappresentare, soprattutto per gli anziani soli, un efficace mezzo di contrasto della solitudine e della depressione.

1. Powell, L., Edwards, K. M., McGreevy, P., Bauman, A., Podberscek, A., Neilly, B., … & Stamatakis, E. (2019). Companion dog acquisition and mental well-being: a community-based three-arm controlled study. BMC public health, 19(1), 1428.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione