Aneurisma: il fumo raddoppia il rischio

I fumatori presentano un rischio di aneurisma aortico addominale (AAA) doppio rispetto ai non fumatori. È quanto conferma un recente studio condotto negli USA che ha utilizzato i dati relativi a più di 15.000 persone di mezza età che erano a rischio di sviluppare AAA sulla base di una valutazione iniziale effettuata tra il 1987 e il 1989.

I partecipanti hanno fatto tre visite successive per gli esami e valutazioni nel 1998. Quasi 6.000 persone erano ancora in vita tra il 2011 e il 2013 e sono state sottoposte a un esame ecografico a una quinta visita di valutazione. Nel corso del periodo di follow-up di 22 anni, ci sono stati 590 diagnosi, tra AAA rotti o riparati. Nel 2011, le ecografie hanno trovato 75 ulteriori casi che erano passati inosservati.

I ricercatori, sulla base di questi risultati, hanno calcolato che per i partecipanti che hanno iniziato lo studio, uno su 17 avrebbe sviluppato un AAA, tra cui uno su 9 fumatori correnti e uno su 12 ex fumatori.

Secondo i risultati dello studio (pubblicati su Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology), le persone che avevano smesso di fumare entro otto anni dalla valutazione finale del 2001-2003 presentavano un rischio più alto di aneurisma rispetto a quelli che avevano smesso in precedenza. 

“L’AAA colpisce circa 5-9% degli americani over 65 – ricorda Weihong Tang, autore principale dello studio – Il fumo può agire attraverso l’attivazione di infiammazione cronica, che a sua volta attiva gli enzimi che degradano l’elastina e le fibre di collagene della parete aortica”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione