La scienza conferma: un amore finito fa male davvero

Le pene del cuore fanno male come quello del corpo. Niente di nuovo per tutti gli amanti abbandonati ma a confermarlo è ora anche la scienza. Secondo una ricerca pubblicata  su Proceedings of the National Academy of Sciences, infatti, il dolore provocato dall’abbandono della persona amata determina una sofferenza paragonabile a un trauma fisico.

I ricercatori dell’Università del Michigan (Usa) hanno scoperto che quando l’amante viene abbandonato si attivano le stesse aree cerebrali deputate all’elaborazione del dolore. Si attivano in particolare le stesse aree che vengono ‘accese’ dalla sensazione di bruciore.

Il team di ricerca guidato da Ethan Kross è giunto a tale conclusione dopo aver esaminato la reazione di 40 persone le cui relazioni erano finite contro la loro volontà e a causa delle quali si sentivano profondamente ferite. Agli amanti abbandonati è stato somministrato un questionario psicologico prima di essere sottoposti a risonanza magnetica funzionale per verificare i meccanismi in atto nel cervello quando i ricercatori decidevano di riportare alla memoria la persona amata attraverso fotografie che ritraevano gli ex. Gli studiosi hanno quindi ultimato il test provocando un dolore fisico tramite uno stimolo termico simile al contatto con una tazza di caffè bollente.

Confrontando i risultati ottenuti, i ricercatori hanno concluso che le aree del cervello legate all’abbandono e quelle legate al dolore fisico sono le stesse.

“Questi risultati – spiegano gli esperti – offrono un nuovo punto di vista da cui guardare al rifiuto sociale. Adesso sappiamo che, oltre a generare un dolore psicologico, fa anche male fisicamente. E la sofferenza è paragonabile a quella generata da una scottatura”.
Lo studio ha inoltre dimostrato che maggiore è il numero di giorni trascorsi dall’abbandono, minore è l’attivazione delle aree cerebrali connesse all’attaccamento emotivo. L’amore, insomma, può far male davvero ma per fortuna le pene del cuore non durano in eterno.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione