Basta assalti ai reparti di Pronto Soccorso: ambulatori più grandi e medici di base disponibili anche di notte e nei fine settimana. Queste le novità in arrivo nel campo della sanità con il nuovo decreto legge e che, secondo il sindacalista della Fimmg Giacomo Milillo, non costeranno molto alle casse della Asl.
Secondo il piano dell’esecutivo, dovranno essere approntati degli ambulatori medici molto grandi all’interno dei quali lavoreranno vari specialisti. Attraverso la turnazione dei medici, tali ambulatori dovranno assicurare ai cittadini un servizio aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Tali strutture si avvarranno anche della collaborazione delle Guardie mediche.
In prospettiva, gli ambulatori diventeranno le uniche strutture alle quali rivolgersi per ogni tipo di malessere, dato che si prevede entro poco tempo l’inserimento anche di pediatri e altri specialisti, riservando agli ospedali esclusivamente emergenze gravi e ricoveri.
Queste nuove misure sono state predisposte dal Governo in seguito agli ultimi episodi di sovraffollamento verificatisi negli ospedali italiani. Stanze sovraffollate, massaggi cardiaci sul pavimento, malati su materassi in terra: alcune foto recentemente scattate al Pronto Soccorso del San Camillo mostrano le condizioni in cui versa il reparto dell’ospedale romano.
Simili situazioni di degrado sono state riscontrare anche nel più grande ospedale del Mezzogiorno, il Cardarelli di Napoli, dove è stata denunciata la mancanza di barelle e di sedie da ufficio.
“Speriamo di arrivare in tempi molto brevi a chiudere finalmente questo capitolo per avere una medicina di base che sia davvero di base per tutti i cittadini”, ha affermato sempre il ministro Balduzzi.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione