Alzheimer: dipende dai geni o dallo stile vita?

Dallo studio condotto dall’università di Exeter nel Regno Unito è emerso che il rischio di demenza è del 32 per cento inferiore nelle persone che, a fronte di un elevato rischio genetico, abbiano adottato un sano stile di vita, rispetto a chi invece non aveva fatto questa scelta. Al contrario, chi presenta un elevato rischio genetico e conduce uno stile di vita poco sano presenta un rischio triplicato di sviluppare demenza rispetto ai “virtuosi”.

Per giungere a tale conclusione gli studiosi hanno analizzato i dati relativi ad oltre 196 mila adulti di origine europea, ultra-60enni, registrati nella UK Biobank. All’interno di questa coorte, gli autori hanno individuato 1.769 casi di demenza nell’arco di un periodo di follow-up di 8 anni e li hanno classificati in tre gruppi: a rischio genetico di demenza alto, basso e intermedio.

Al fine di valutare il rischio genetico, i ricercatori hanno usato tutti i dati in precedenza pubblicati sul rischio genetico e sono andati a valutare la presenza di tutti i fattori di rischio genetici noti per Alzheimer; ogni singolo fattore genetico è stato quindi considerato sulla base della forza della sua associazione con la malattia.

Per quanto riguarda lo stile di vita, i soggetti sono stati suddivisi in tre categorie (favorevole, intermedia, non favorevole) definite sulla base dei dati auto-riferiti su dieta, attività fisica, fumo e consumo di alcol. Un comportamento ‘salutare’ era definito tale se un soggetto non era fumatore attivo, seguiva una dieta salutare, consumava alcol in quantità moderate e svolgeva regolarmente attività fisica.

I risultati della ricerca mostrano dunque che vivere in maniera salutare riduce il rischio di demenza in tutte le categorie di rischio genetico.

“Questa ricerca – ha spiegato David Llewellyn, University of Exeter Medical School and the Alan Turing Institute – dà un messaggio molto importante che smantella l’atteggiamento fatalistico nei confronti della demenza. Alcuni ritengono di non poter sfuggire alla demenza, a causa del loro rischio genetico. Questo studio dimostra invece che, per quanto a rischio genetico si possa essere, uno stile di vita sano è in grado di ridurre il rischio di sviluppare la malattia”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione