Allergie e malattie infettive: l’eccesso di antibiotici da bambini aumenta il rischio

L’abuso di antibiotici durante l’infanzia è una delle possibili cause dello sviluppo da adulti delle malattie a carico del sistema immunitario. È quanto emerge da uno studio pubblicato dalla rivista Cell Host & Microbe.

“Negli ultimi anni – ha spiegato il professor Dan Kinights della University of Minnesota (Stati Uniti), uno degli autori dello studio – abbiamo assistitito ad un aumento significativo delle malattie legate al metabolismo e al sistema immunitario. Purtroppo, in molti casi, non ne conosciamo esattamente le ragioni”.

Diverse ricerche stanno dimostrando il ruolo sempre più importante del microbiota intestinale – la popolazione di batteri che vive all’interno del nostro tratto digerente- nell’influenzare il nostro stato di salute. Ciò spiega perché l’utilizzo errato degli antibiotici, che hanno come obbiettivo proprio i microrganismi, può rappresentare un rischio per la salute.

Analizzando i dati provenienti dagli studi pubblicati negli ultimi dieci anni gli scienziati statunitensi hanno scoperto una forte correlazione tra l’utilizzo di antibiotici, il cambiamento della flora intestinale e lo sviluppo di malattie a carico del sistema immunitario in età adulta.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione