Allergie: entro il 2020 ne soffrirà 1 italiano su 4

“Se oggi si contano il 20% degli italiani con diagnosi di allergia, entro il 2020 si raggiungerà il 25%. Se dovessimo contare anche tutti gli episodi sporadici si parla di cifre pressoché raddoppiate. Sono i bambini i maggiori esposti a patologie più o meno gravi”. A spiegarlo è Massimo Triggiani, presidente eletto della Siaic- Società italiana di allergologia e immunologia clinica e docente di Allergologia e immunologia clinica presso l’Università Federico II di Napoli.

“Nell’arco di pochi anni – aggiunge Triggiani – se non saranno adottate opportune misure di prevenzione e diagnosi precoce, l’incidenza di casi di allergie potra’ raggiungere anche il 40% sull’intera popolazione”.

Il quadro completo dei dati ottenuti sulla situazione delle allergie in Italia verrà presentato durante il II congresso nazionale IFIACI (Federazione delle societa’ italiane di immunologia, allergologia e immunologia clinica), che si è aperto oggi a Roma.

Nel corso del congresso – che riunirà oltre 800 specialisti della Siaic, dell’Aaito (allergologi territoriali ospedalieri) e della Siica (Società italiana di immunologia, immunologia clinica e allergologia) – verranno discussi i principali aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici, terapeutici e gestionali delle malattie allergiche e immunomediate.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione