Allenarsi per una maratona: l’ideale per ringiovanire le arterie

Allenarsi per sei mesi per correre una maratona può ringiovanire di ben 4 anni le arterie, a partire dall’aorta. I maggiori benefici si riscontrano negli “aspiranti maratoneti” più anziani e più lenti. È quanto emerge da uno studio condotto da Anish Bhuva della University College London presentato a Venezia in occasione dell’EuroCMR 2019, meeting della Società Europea di Cardiologia.

Lo studio ha coinvolto 139 aspiranti maratoneti di 21-69 anni che si sono allenati per le maratone di Londra 2016 e 2017. L’allenamento prevedeva una media di 10-20 km di corsa a settimana per un periodo di sei mesi. Gli esperti hanno misurato la rigidità delle loro arterie (in particolare l’aorta, vaso maggiore che porta ossigeno ai principali distretti corporei) prima dell’inizio del programma di allenamento per la maratona e dopo aver partecipato alla gara.

La rigidità delle arterie – ovvero la perdita di elasticità delle pareti dei vasi – è un segno di invecchiamento degli stessi.

È così emerso che gli atleti novizi che si sono allenati per sei mesi ed hanno completato la loro prima maratona presentavano un ringiovanimento di 4 anni delle loro arterie e una riduzione di pressione del sangue di 4 unità.  “Questo quadro – ha sottolineato Bhuva – è comparabile con l’effetto di terapie farmacologiche e, se mantenuto nel tempo, si traduce in una riduzione del 10% del rischio di ictus per tutta la vita”.

Non serve essere grandi atleti: i maratoneti più anziani e quelli con performance peggiori alla gara sono proprio coloro che hanno mostrato i benefici maggiori sull’età e sulla salute dei vasi sanguigni.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione