Entro il 2020, il numero delle persone con più di 65 anni supererà nel mondo quello dei bambini con meno di 5 anni, mentre entro il 2040 quello delle persone con più di 80 anni sarà cresciuto del 233 per cento. In Italia nel 2040 il 32,6 per cento della popolazione avrà più di 65 anni, il 10,4 per cento più di 80.
Lettura ad alta voce, esercizi di matematica, interazione verbale. Per fronteggiare la demenza senile è fondamentale allenare il cervello. A ribadirlo è stato lo scienziato giapponese Ryuta Kawashima nel corso di un incontro tenutosi il 21 settembre scorso all’Università di Milano-Bicocca. L’incontro è stato organizzato dai ricercatori dell’ateneo con i quali lo studioso giapponese ideatore del videogioco ‘Brain training’ collabora ad un importante progetto internazionale sull’Ageing Society.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati alcuni percorsi innovativi per migliorare la qualità della vita delle persone anziane: dalla limitazione della decadenza mentale al miglioramento della mobilità.
“La ‘Learning therapy for the senile dementia’ – ha spiegato Ryuta Kawashima nel corso del suo intervento – è una risposta al problema del decadimento delle capacità cognitive degli anziani. Si tratta di un percorso di formazione, ormai somministrato a più di diecimila persone in Giappone, solo lo scorso mese sono stati in 15 mila a partecipare”.
La ‘cura’ Kawashima si basa “su semplici operazioni con i numeri fatte con carta, matita, lettura ad alta voce e interazione verbale con un allenatore”. Tale sistema, ha aggiunto Kawashima, “è stato anche il punto di partenza per lo sviluppo del mio videogioco, il ‘Brain Training’”. L’effetto ottenuto è quello di mantenere in esercizio e migliorare la funzione pre-frontale, compresa quella cognitiva, la capacità di comunicazione e d’indipendenza.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione