Alimenti che guariscono: ribes nero

Ricco di vitamina C, caratterizzato da utili livelli di potassio e fosforo, contiene anche una gamma di antocianine, antiossidanti che proteggono contro le malattie cardiache, il cancro e i disturbi neurologici come la malattia di Alzheimer. I frutti hanno proprietà antibatteriche e favoriscono una migliore capacità visiva. Troppo aspri per il consumo al naturale, diventano ottimi in liquori, sciroppi e marmellate.

Quali sono i benefici?

SALUTE DEL CUORE
Il contenuto di potassio aiuta a mantenere regolare il battito cardiaco; agisce, inoltre, come diuretico e regolatore della pressione sanguigna. Gli antiossidanti prevengono i danni alle pareti dei vasi sanguigni, che possono portare all’aterosclerosi (indurimento delle arterie).

NUTRIMENTO CEREBRALE
Le antocianine, responsabili del colore delle bacche, proteggono il cervello dai danni prodotti dai radicali liberi, associati a demenza e malattia di Alzheimer.

MIGLIORE VISIONE NOTTURNA
È stato dimostrato che gli antiossidanti presenti nei frutti migliorano la visione notturna, riducono l’affaticamento oculare e aiutano a prevenire la cataratta.

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
Hanno un effetto antibatterico simile a quello dei mirtilli rossi; il consumo regolare del succo può aiutare a combattere le infezioni delle vie urinarie.

TONICO IMMUNOSTIMOLANTE
Il mix di vitamina C e antiossidanti è un buon tonico generale, protegge e potenzia la risposta immunitaria e fa guarire le ferite più in fretta.

Come sfruttarne le proprietà?

AGGIUNGERE ZUCCHERO

Fatene delle conserve o aggiungeteli freschi nei dessert, insieme ad altri frutti più dolci.

UN OLIO DI SEMI SALUTARE
L’olio è ricco di vitamina E e di vari acidi grassi insaturi, come l’alfa-linoleico e il gamma linoleico. Un consumo regolare può essere utile nel trattamento di disturbi della pelle come eczemi e dermatiti.

LE FOGLIE
L’infuso di foglie di ribes nero può essere utile nel trattamento di tosse e mal di gola.

Come utilizzarlo?
SCIROPPO
Trasformati in sciroppo dolce o liquore, i frutti conservano gli antiossidanti e le sostanze fitochimiche immunostimolanti.

TISANA
In una teiera versate acqua bollente su una piccola manciata di foglie e lasciate in infusione per qualche minuto. Filtrate e bevetene al bisogno.

Tratto da “I cibi della salute. Mangiare sano per stare bene”

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione