Per migliaia di anni, ogni parte della vite, inclusa la linfa contenuta nei tralci, è stata usata a scopi medicinali. L’uva, un diuretico naturale, contiene una varietà di antiossidanti, specialmente le protoantocianidine oligomeriche (concentrate soprattutto nei semi, o vinaccioli), che aiutano ad avere una pelle radiosa e combattono i radicali liberi e le malattie cardiache.
Quali sono i benefici?
ANTICANCRO
Gli alti livelli di flavonoidi, antocianine, stilbeni e altri antiossidanti, contenuti soprattutto negli acini dell’uva nera, riducono il rischio di tumori della mammella e della prostata causati dai danni da radicali liberi. La fibra dietetica antiossidante dell’uva aiuta anche ad abbassare il rischio di cancro al colon. I semi, in particolare, sono ricchi di resveratrolo, che ha proprietà antitumorali e antiinvecchiamento.
SALUTE CARDIOVASCOLARE
Il ricco contenuto di antiossidanti aiuta a prevenire e annullare gli effetti dell’aterosclerosi (indurimento delle arterie). Vino rosso o succo d’uva sono anche ricchi di resveratrolo, che protegge il cuore.
DISINTOSSICANTE E DIURETICA
Ha alti livelli di potassio e pochissimo sodio; ciò aiuta l’organismo a espellere acqua in eccesso e tossine.
GLICEMIA SOTTO CONTROLLO
Contiene carboidrati a lento rilascio che aiutano a tenere sotto controllo la glicemia. Il mix di antiossidanti e fibre aiuta anche a ridurre la sindrome metabolica (un insieme di fattori di rischio che possono causare diabete e malattie cardiache).
Come sfruttarne le proprietà?
MANGIARE I SEMI
Scegliete varietà che ne sono ricche e mangiateli: sono un concentrato di protoantocianidine, vitamina E e acido linoleico.
UVA PASSA
Con l’essiccazione il fruttosio si trasforma in fructan, una fibra solubile che assorbe ed elimina il colesterolo e alimenta la flora batterica intestinale.
Come utilizzarla?
COL RISO O IN INSALATA
L’uva passa aggiunge sapore e nutrimento al riso, gli acini freschi un tocco di dolcezza all’insalata.
CONGELARE GLI ACINI
Gli acini congelati rappresentano un gradevole snack e hanno lo stesso valore nutritivo di quelli freschi.
Tratto da “I cibi della salute. Mangiare sano per stare bene”
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione