Alimenti che guariscono: le prugne

Le prugne, o susine, appartengono alla famiglia delle Rosaceae e comprendono oltre 2000 varietà, tra cui la Regina Claudia, la Mirabella e la susina selvatica. Hanno proprietà antiossidanti e disintossicanti, stimolano il metabolismo e contengono cromo, potassio, selenio e altri minerali, insieme a vitamina C e beta-carotene. Le prugne secche sono un tipico rimedio contro la stitichezza.

Quali sono i benefici?

PROTEGGONO LA VISTA

Gli antiossidanti contenuti nelle susine aiutano a prevenire la degenerazione maculare legata all’età (tra le cause principali della perdita della vista).

STITICHEZZA
Ricche di fibre che aumentano la massa fecale, in primo luogo pectina, fruttosio e zolfo, favoriscono il transito del cibo nel colon. L’effetto lassativo delle prugne è dovuto all’azione di tali fibre e di altre sostanze, come sorbitolo e isatina.

STIMOLANO IL METABOLISMO
Contengono quantità utili di calcio, potassio, magnesio e beta-carotene, un antiossidante. Questi nutrienti aiutano a regolare il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la glicemia e l’equilibrio idrico. Le susine selvatiche, in particolare, se mangiate prima del pasto, stimolano l’appetito e favoriscono la digestione.

DISINTOSSICANO
Le prugne sono disintossicanti e promuovono la funzionalità epatica. Favoriscono la buona salute della pelle.

Come sfruttarne le proprietà?

PRUGNE SECCHE
Con le prugne secche, è possibile godere delle proprietà benefiche delle prugne tutto l’anno. Contengono fibre solubili e insolubili, che regolano l’intestino e aiutano a tenere sotto controllo la glicemia.

MANGIARLE CON LA BUCCIA
La buccia contiene la maggior parte delle sostanze antiossidanti presenti in questo frutto.

Come utilizzarle?

AL FORNO
Tagliate qualche prugna a metà, togliete il nocciolo e cuocete in forno a temperatura media (180 °C) fino a farle appassire. Mangiatele così o irrorate con un po’ di yogurt addolcito con miele.

INSALATA DI RISO DOLCE
Aggiungete prugne a pezzetti e pistacchi a riso integrale bollito e fatto raffreddare. Condite con olio di oliva extravergine e aceto di frutta, come quello di more o di lamponi.

PRUGNE ROSSE
Le varietà dalla buccia scura e con polpa rossa sono quelle più ricche di antiossidanti chiamati antocianine.

REGINA CLAUDIA
Ricche di potassio, beta-carotene e fibra, come tutte le susine.

PRUGNE VITTORIA
Contengono anch’esse antiossidanti benefici per la pelle.

PRUGNE SECCHE
Aiutano in caso di stitichezza.

Tratto da “I cibi della salute. Mangiare sano per stare bene”

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione