Alimenti che guariscono: le pere

Esistono dozzine di varietà di pere; in gran parte hanno forma simile e la buccia sottile, anche se alcune, per esempio le pere cinesi, hanno un aspetto un po’ differente. La pera è un frutto rinfrescante, tonificante, di rado causa allergie ed è un’eccellente fonte di fibra; contiene inoltre beta-carotene e vitamina B in buona quantità, oltre a tracce di rame, fosforo, potassio e altri elementi.

Quali sono i benefici?

ALLERGIE
Ipoallergeniche rispetto ad altri frutti, per il basso contenuto di salicilati e benzoati, sono raccomandate nelle diete a esclusione prescritte a chi soffre di allergie; per la stessa ragione, il primo succo di frutta dato ai bambini sovente è quello di pera. Consigliate anche ai convalescenti.

STITICHEZZA
Parte delle fibre contenute in esse, insolubili in acqua, determina un effetto lassativo.

ESAURIMENTO NERVOSO
Sono rinfrescanti e calmanti. La vitamina C stimola la produzione di serotonina e noradrenalina, neurotrasmettitori che innalzano il tono dell’umore.

MALATTIE REUMATICHE
Le pere sono ideali per chi soffre di malattie reumatiche, come artrite e gotta, perché contengono potassio, pectina e tannino, che aiutano a sciogliere l’acido urico.

Come Sfruttarne Le Proprietà?

MANGIARLE CON LA BUCCIA
Nella buccia sono contenute gran parte della vitamina C e della fibra.

LASCIARLE MATURARE IN CASA
Le pere mature si ammaccano facilmente, per questo è opportuno acquistarle quando sono ancora leggermente acerbe.

SECCHE
Come gran parte della frutta essiccata, le pere sono ricche di zucchero e sono una buona fonte di fibra. Mangiatene qualche pezzetto quando vi sentite a corto di energia.

SUCCO
Se vi sentite accaldati e tesi, bevete del succo di pera: è rinfrescante e tonificante.

Come Utilizzarle?

DRINK TONIFICANTE
Fate bollire in acqua per 15 minuti delle pere essiccate. Scolatele e tenete da parte il liquido; bevetelo freddo per alleviare lo stress e la sindrome premestruale.

COTTE
Fate sobbollire delle pere fresche in sciroppo di zucchero o vino; aggiungete, se vi piace, zenzero grattugiato o cannella. Servitele tiepide, spolverate di mandorle tostate.

Tratto da “I cibi della salute. Mangiare sano per stare bene”

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione