Alimenti che guariscono: le mele

Disponibili in molte varietà, succose e croccanti, le mele sono state celebrate sin dall’antichità per le loro virtù salutari. Sono ricche di pectina, una fibra, e di zuccheri a lento rilascio che aiutano a proteggere il cuore e a tenere sotto controllo la glicemia. Contengono inoltre molte importanti vitamine, minerali e altre sostanze che contribuiscono a rinforzare le ossa.

Quali sono i benefici?
REGOLANO LA GLICEMIA
Fruttosio e polifenoli antiossidanti migliorano il bilancio metabolico e abbassano la velocità di assorbimento dello zucchero nel flusso sanguigno.

STITICHEZZA E DIARREA
La pectina ha un’azione anfotera: in base alle necessità dell’organismo, agisce contro stitichezza o diarrea.

PROTEGGONO LE OSSA
La florizina, un flavonoide presente nella buccia, contribuisce a prevenire l’osteoporosi associata alla menopausa, combattendo l’infiammazione e la produzione di radicali liberi.

ABBASSANO IL COLESTEROLO
La pectina e altri costituenti, tra cui i polifenoli antiossidanti, abbassano il livello del colesterolo “cattivo” (LDL) e ne rallentano l’ossidazione, un fattore di rischio per l’aterosclerosi (indurimento delle arterie). I polifenoli sono attivi anche contro i radicali liberi che danneggiano il cuore e i vasi sanguigni.

Come sfruttarne le proprietà?
Il frutto è interamente commestibile, ma va lavato accuratamente: le mele della grande distribuzione sono ricoperte di cera per essere lucide e durare di più.

BIOLOGICO E LOCALE
Per avere mele più fresche e prive di contaminanti chimici, acquistatele biologiche e a chilometri zero.

MANGIARLA CON LA BUCCIA!
Una mela sbucciata perde oltre la metà del suo contenuto di fibre, vitamina C e ferro.

Come Utilizzarle?
IN CONVALESCENZA
Grattugiate una mela e lasciate che scurisca leggermente liberando il succo: sarà più digeribile.
Assumerne 1 o 2 cucchiai ogni ora o al bisogno.

MELE AL FORNO
Eliminate il torsolo e riempitele di noci, frutta secca e spezie, ad esempio cannella; cuocetele in forno a temperatura media fino a quando diventano morbide.

Mele verdi: Come tutte le mele, contengono acido malico, che favorisce la digestione.

Mele rosse: rispetto ad altre varietà, le mele rosse sono molto ricche di antiossidanti, che proteggono dai danni neurologici associati a patologie come l’Alzheimer.

Mele gialle: Come le altre mele, contengono pectina che limita l’assorbimento dei grassi alimentari in eccesso.

Tratto dal libro “I cibi della salute”

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione