Originarie dell’Estremo Oriente, le albicocche furono coltivate dai cinesi per migliaia di anni prima di diffondersi nel resto del mondo. Si mangiano sia fresche sia secche, sono ricche di fibre e vitamine e forniscono poche calorie; se ne utilizzano anche nocciolo e foglie. Aiutano la digestione, proteggono la pelle e gli occhi.
Quali Sono I Benefici?
OCCHI E PELLE SANI L’elevato contenuto di beta-carotene è utile nel processo di invecchiamento degli occhi. L’assunzione regolare di quantità elevate di vitamine C ed E, zinco e rame – presenti nelle albicocche – riduce, inoltre, il rischio di degenerazione maculare del 25%. Aiutano a mantenere la pelle sana.
INTESTINO L’elevato contenuto di fibre favorisce la regolarità intestinale, prevenendo stitichezza e anche cancro.
EFFETTI ANTICANCRO Gli antiossidanti presenti nelle albicocche contrastano i danni da radicali liberi connessi all’insorgere del cancro e di altre
malattie. Il nocciolo contiene vitamina B17 (laetrile) testata in laboratorio contro le cellule tumorali.
Come Sfruttarne Le Proprietà?
MANGIARLE FRESCHE E SECCHE Sia fresche sia secche sono ricche di fibre, vitamine A, C ed E e altri nutrienti. Acquistate albicocche secche
senza solfiti aggiunti.
NOCCIOLO Il seme contenuto all’interno è commestibile. Oltre ad avere proprietà antitumorali, aiuta a eliminare le tossine dalle tossine e rafforza le difese dell’organismo contro le malattie.
OLIO RICAVATO DAL NOCCIOLO Ricco di grassi monoinsaturi e vitamine A, C ed E, si usa per cucinare e condire l’insalata.
Come Utilizzarle?
PER CONTROBILANCIARE CARNI GRASSE Abbinate all’anatra e all’oca oppure come ripieno, con altra frutta secca, o tritate nello stufato di agnello.
LEGGERMENTE COTTE Mettetele fresche in uno sciroppo (1 parte di miele e 3 di acqua). Aggiungete 6 baccelli di cardamomo schiacciati
e ½ baccello di vaniglia. Cuocetele a fuoco lento fino a quando sono tenere.
IN SALAMOIA Le giapponesi umeboshi, o prugne in salamoia, sono, in realtà, albicocche. Mangiate con il riso, stimolano la digestione e sono utili contro la nausea, anche in seguito a eccesso di alcol.
Tratto da “I cibi della salute”
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione