Obesità: emergenza uomini e bambini

Un italiano su dieci è obeso ed uno su tre in sovrappeso. L’Associazione di dietetica e nutrizione clinica (ADI) mette il Belpaese sulla bilancia ed il quadro che emerge è tutt’altro che rassicurante.I dati dell’Adi sono stati diffusi ieri, alla vigilia dell’Obesity day che il 10 e l’11 ottobre apre le porte delle Unità Operative di Dietetica e Nutrizione Clinica …

Continua a leggere »

Influenza: come prevenirla e curarla naturalmente

L’inverno si avvicina lentamente anche se ancora qualche giornata di sole ci induce a non pensarci. E con il freddo sappiamo che arriveranno anche le classiche malattie invernali: influenze, raffreddori, mal di gola, sinusiti e tante altre ancora. Abbiamo ascoltato la televisione che già dalla fine di settembre ha cominciato, in un crescendo preoccupante, dopo la “nomination” delle influenze di …

Continua a leggere »

Quando la dieta uccide: Anna Wood, morta a 16 anni per anoressia

Si chiamava Anna Wood ed aveva solo 16 anni la ragazza inglese recentemente deceduta per anoressia . L’inizio della fine risale a poco meno di due anni fa quando Anna, insieme alla madre, ha iniziato quella dieta che l’ha condotta alla morte. Voleva perdere i pochi chili messi su con i pranzi di Natale, ha finito per perdere la sua …

Continua a leggere »

Dieta dei bambini e disturbi dell’apprendimento

La disabilità di apprendimento è ad oggi un problema comune e sembra essere in crescita. Un nuovo articolo, pubblicato nell’ottobre 2009 sul Giornale del Comportamento e Funzionamento del Cervello, esamina la relazione e la connessione tra certe diete, come quelle contenenti cibo sintetico, la contaminazione da mercurio, le deficienze minerali e l’evidenziarsi del problema (della disabilità di apprendimento, ndr). Il …

Continua a leggere »

Latte artificiale: pressioni (e crimini) di un mercato miliardario

NESTLÉ, HUMANA, DANONE: sono poche le multinazionali che si spartiscono il mercato del latte artificiale. Un giro d’affari di qualche centinaio di milioni di euro solo in Italia e di parecchi miliardi nel resto del mondo. Un’industria che negli anni ha attirato forti critiche: in Occidente, per le pressioni affinché alle neomamme vengano consigliati i sostituti del latte materno. Nei …

Continua a leggere »

Gli adolescenti in sovrappeso sono più inclini alle malattie croniche della vecchiaia

Mentre le conseguenze di obesità e sovrappeso sulla salute a largo spettro sono ben documentate da numerosi studi, un team dell’Università del Michigan (Michigan, USA) ha esaminato le conseguenze a lungo termine del sovrappeso precoce sulla salute degli adulti di mezza età, individuando gli effetti socio-economici correlati. Philippa J. Clarke e colleghi hanno studiato i dati raccolti su più di …

Continua a leggere »

Tossicità del mais Mon-810

Estratto dall’articolo completo in inglese scaricabile in allegato 4. DiscussioneLaddove un “segno di tossicità” può solo potenzialmente causare una reazione, una patologia o un avvelenamento, un cosiddetto “effetto tossico” è senza dubbio deleterio sul breve o lungo termine. Ovviamente gli effetti significativi dal punto di vista statistico osservati in tutte e tre le varietà di mais OGM analizzate sono segni …

Continua a leggere »

Il prezzo dell’obesità si paga dopo i 40

Una nuova scoperta suggerisce che l’obesità potrebbe avere ripercussioni sulla salute soprattutto dopo i quarant’anni. Una ricerca ha confrontato i medicinali assunti da americani di peso normale, sovrappeso e obesi tra i 25 e i 70 anni. Mentre le persone obese di tutte le età prendevano molte più medicine rispetto a quelle di peso normale, differenze si sono riscontrate soprattutto …

Continua a leggere »

Il riso integrale può ridurre fortemente i rischi di contrarre il diabete

Il riso integrale si differenzia dal riso bianco, sia nella sua lavorazione che nel profilo nutrizionale, in quanto il primo conserva la crusca e le altre parti del germe del cereale conservando così la maggior parte del contenuto di fibre. Qi Sun, della Harvard School of Public Health (Massachusetts, USA), e colleghi hanno analizzato le abitudini alimentari dei partecipanti allo …

Continua a leggere »

Mangiare noci fa abbassare il colesterolo ‘cattivo’ e i trigliceridi

Mangiare una piccola porzione di noci al giorno potrebbe aiutare a ridurre il rischio di malattia cardiaca, riducendo il colesterolo LDL ed i trigliceridi. John Sabate e i suoi colleghi della Loma Linda University (USA) hanno studiato i risultati di 25 sperimentazioni sul consumo di noci da parte di 583 uomini e donne con livelli di colesterolo normali e alti. …

Continua a leggere »