Alimentazione squilibrata all’origine di un tumore su tre

Il 30% dei casi di cancro è originato da un’alimentazione squilibrata. È quanto emerso dal convegno nazionale Spazio e nutrizione che si è tenuto a Milano e ha visto la partecipazione di oltre 300 esperti provenienti da tutta Italia.

“Anche i troppi grassi e la poca frutta e verdura nuocciono gravemente alla salute e aumentano il rischio di tumore proprio come le sigarette”, afferma il prof. Michele Carruba, Direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Obesita’ dell’Università di Milano e co-presidente del convegno.

Le neoplasie più influenzate da quello che mangiamo e dai chili di troppo sono al colon retto, mammella, pancreas, fegato, ovaio, rene, esofago, cervice e utero. L’Italia è una delle patrie della dieta mediterranea eppure abbiamo il primato europeo di sovrappeso infantile. Il 12% dei bambini italiani è addirittura obeso.

“Se vogliamo invertire questa tendenza – continua Carruba – dobbiamo promuovere maggiormente la cultura della giusta alimentazione tra tutta la popolazione”.

All’evento di Milano una sessione è stata dedicata al tema della dieta per il paziente oncologico. “La malnutrizione interessa l’80% dei malati – aggiunge il prof. Francesco Cognetti, presidente della Fondazione Insieme contro il Cancro e relatore al convegno -. Il cancro indebolisce tutto il nostro organismo, provoca un calo dell’appetito e quindi anche della qualità e quantità dell’alimentazione. Esistono poi gli effetti collaterali delle cure che spesso interessano proprio l’apparato gastro-intestinale. La dieta durante la patologia neoplastica deve perciò essere adatta alla situazione clinica”.

“Nei nostri ospedali c’è bisogno di una sempre piu’ forte alleanza e collaborazione tra oncologo e nutrizionista aggiungono Carruba e Cognetti – Insieme questi due specialisti devono aiutare il malato a scegliere i cibi piu’ appropriati e risolvere cosi’ i molti problemi legati all’alimentazione durante e dopo le cure anti-tumorali. In questo modo possiamo non solo migliorare la qualita’ di vita generale del paziente ma anche la risposta positiva dell’organismo alla neoplasia”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione