L’alimentazione può aiutare a mantenere in salute il cuore anche quando si ha un tumore: alcuni alimenti, infatti, possono contrastare gli effetti cardiotossici di chemioterapia e cure biologiche. Ad affermarlo sono gli esperti riuniti al ‘International Workshop on Cardioncology in corso a Napoli.
Olio di sesamo, soia e riso integrale sembrano in grado di ridurre le complicanze cardiovascolari da terapie anticancro.
Le regole per una dieta antitumorale sono poche: limitare o abolire carne rossa, zuccheri e dolci, ma senza restrizioni particolari su tutte le altre classi di alimenti. I latticini, ad esempio, non devono essere eliminati del tutto.
Secondo gli oncologi, nel caso delle donne con carcinoma mammario, inoltre, l’attività fisica è talmente efficace da poter essere considerata una vera e propria cura, al pari di chemio e ormonoterapia.
Questo il ‘decalogo cardioncologico’ per la salute del cuore nei pazienti con tumore: controlla il tuo peso, evita che incrementi sotto l’effetto delle terapie; adotta uno stile di vita attivo; pratica attività fisica/sportiva con regolarità 2-3 volte a settimana; riduci o abolisci il fumo di sigarette; riduci o abolisci il consumo di alcool; controlla colesterolo e trigliceridi, i valori possono alterarsi in corso di terapie oncologiche; controlla la pressione sanguigna e, in caso di ipertensione, adotta una terapia farmacologica adeguata sotto controllo medico; scegli una dieta equilibrata, ricca in vegetali, limitando o abolendo la carne rossa e gli zuccheri e i dolci, ma senza nessun’altra restrizione particolare.
Secondo gli esperti, diete estreme, come ad esempio la dieta vegana, sono più difficili da mantenere equilibrate e non esiste nessuna chiara dimostrazione di eventuali vantaggi. È consigliato valutare con il proprio oncologo l’opportunità di assumere calcio e vitamina D per contrastare la tendenza all’osteoporosi indotta dalle terapie praticate. Si consiglia anche di rivolgersi ad un cardioncologo per un approccio ottimale al controllo integrato dei rischi oncologici e cardiaci.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione