L’alimentazione antidolore

Fitte lancinanti alle mani, articolazioni delle dita bloccate, forti dolori alla schiena e alle ginocchia, insonnia, depressione. La vita della dottoressa Jacqueline Lagacé, come quella di milioni di persone affette da artrite e artrosi, era un calvario finché non si è imbattuta nella dieta ipotossica del dottor Seignalet e ha deciso di provarla. ‘Che male può fare?’, si è detta. Di certo sarà sempre meglio degli antidolorifici e degli antinfiammatori che lei – come molti di coloro che soffrono di malattie croniche – assume da anni, con esiti deludenti.

Soltanto dopo poco più di dieci giorni di dieta il dolore è sparito e in sedici mesi Jacqueline Lagacé  ha recuperato totalmente l’uso delle dita. Da allora la dottoressa ha dunque deciso di analizzare tutti gli studi e i dati documentati sull’alimentazione antidolore e antinfiammazione, verificando quali cibi sono terapeutici e quali deleteri, scoprendo come potenziare le difese immunitarie e scegliere le cotture più sane o gli integratori più utili.

Jacqueline Lagacé approfondisce poi le predisposizioni genetiche, individua le patologie trattabili con maggiore efficacia e introduce preziosi adattamenti per la dieta quotidiana in base alle diverse esigenze: per chi vuole anche perdere peso, per chi è celiaco, per chi vuole disintossicarsi.

La dottoressa decide quindi di riportare la sua esperienza ed i suoi studi nel libro “L’alimentazione antidolore”, in cui propone soluzioni efficaci per oltre novanta malattie, laddove la medicina classica è ancora in stallo. Bestseller in Canada, questo libro chiaro e pratico è stato scritto per tutti coloro che – in Italia sono dieci milioni di persone – devono convivere ogni giorno con il dolore cronico, mentre un’alimentazione adatta potrebbe aiutarli più di pillole e iniezioni. E senza effetti collaterali.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione