Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio

1. Una verdura per quattro stagioni In ogni stagione abbiamo un buon motivo per portare a tavola il finocchio: protegge la nostra digestione dai pesanti pasti invernali, ci dà leggerezza per affrontare al meglio la primavera, ci rinfresca nell’estate bollente e infine, in autunno, ci rinforza contro i primi malanni grazie alle sue molteplici proprietà. Il finocchio è presente sui …

Continua a leggere »

Pesticidi e rischi per la salute umana

Che cosa sono i pesticidi L’Italia è il paese europeo che utilizza più pesticidi (1), ovvero quei prodotti impiegati in ambito agricolo e industriale per preservare le colture da insetti e parassiti. A determinare l’efficacia di tali prodotti è la presenza di un principio attivo – microrganismo o sostanza chimica – che agisce contrastando l’organismo infestante. Ciò tuttavia fa sì …

Continua a leggere »

La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare

Il diabete rientra in quelle malattie che possiamo definire croniche, ovvero con un lungo decorso nel tempo. Ciò che la contraddistingue sono gli alterati (spesso elevati) livelli di zucchero (glucosio) nel sangue, dovuti a una disfunzione nella regolazione dell’insulina. Insieme all’attività fisica, l’alimentazione è fondamentale nella prevenzione che nel trattamento del diabete tipo 2. Essa ha come finalità non solo …

Continua a leggere »

Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta

Greenpeace ha pubblicato un “Eco Menù” con dieci consigli per una spesa amica del clima e del Pianeta. Si tratta di dieci consigli per guardare al futuro, ma al contempo ben radicati nel passato, soprattutto per chi vive in un Paese come l’Italia culla di quella dieta mediterranea riconosciuta dall’UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali …

Continua a leggere »

Nasce in Italia un centro che studia i cibi con maggior impatto su longevità e salute

Identificare i nutrienti che hanno maggiore impatto sulla longevità e sulla salute della popolazione e dei singoli individui. Con questo obiettivo nasce l‘Italian Institute for Planetary Health (Iiph), nuovo grande progetto dal respiro internazionale presentato a Milano e frutto dell’unione fra il ‘Mario Negri’ e l’Università Cattolica, con la partecipazione di Vihtali, spin off della Cattolica per promuovere ricerca sui …

Continua a leggere »

Diabete: la prevenzione inizia a tavola

Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, nota come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 ed il diabete di tipo 2. Secondo l’International Diabetes Federation, sono 425 milioni le persone che vivono oggi con il diabete. Un numero che potrebbe arrivare a 629 milioni entro …

Continua a leggere »

Mangiate tanto la sera? È un rischio per il cuore

Mangiare tanto la sera non solo fa ingrassare di più ma può compromettere anche la salute del cuore aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio condotto su 112 donne dell’età media di 33 anni. E presentato nel corso della sessione scientifica dell’American Heart Association a Philadelphia. La maggior parte delle donne coinvolte nella ricerca che …

Continua a leggere »

Mandarino: un frutto invernale dalle mille proprietà

Unico frutto dolce della famiglia degli agrumi, il mandarino ha molteplici proprietà benefiche per la nostra salute. Il periodo ideale per gustarlo è quello che va da novembre a febbraio. Durante i mesi invernali con il loro contenuto vitaminico (vitamina C, vitamina A e vitamine del gruppo B, oltre a magnesio, ferro e acido folico) i mandarini contribuiscono a proteggerci …

Continua a leggere »

Troppo sale può favorire l’Alzheimer

Un eccessivo consumo di sale può favorire l’insorgere della demenza in quanto influenza la proteina tau, collegata all’Alzheimer. A rilevarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature e condotto da un team della Weill Cornell Medicine di New York che chiarisce il reale motivo alla base di questa associazione. I ricercatori sono riusciti a dimostrare che la ridotta produzione …

Continua a leggere »