L’alcol provoca tre milioni di morti ogni anno nel mondo

Violenza, infortuni, problemi di salute mentale, malattie come il cancro o l’ictus. Nel 2016 più di tre milioni di persone nel mondo sono morte a causa dell’abuso di alcol. Un decesso su venti, dunque, è legato all’alcol e più di tre quarti dei morti sono uomini. È quanto rivela un report presentato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che offre un quadro completo del consumo di alcol e delle malattie ad esso attribuibili in tutto il mondo.

Tra tutti i decessi attribuibili all’alcol, il 28% è dovuto a infortuni, come incidenti stradali, autolesionismo e violenza interpersonale; il 21% a disturbi digestivi; il 19% a malattie cardiovascolari e il resto a malattie infettive, tumori, disturbi mentali e altre condizioni di salute.

Si stima che a livello mondiale 237 milioni di uomini e 46 milioni di donne soffrano di disturbi dovuti all’alcol con la più alta prevalenza tra uomini e donne nella regione europea (14,8% e 3,5%) e nella regione delle Americhe (11,5% e 5,1%). Dal rapporto emerge inoltre come i disturbi legati all’alcol siano più comuni nei paesi ad alto reddito.

“Sono troppe le persone che fanno uso di alcol, e le conseguenze ricadono inevitabilmente sulle famiglie e sull’intera comunità, attraverso la violenza, gli infortuni, i problemi di salute mentale e le malattie come il cancro e l’ictus”, ha spiegato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. “È ora di intensificare le azioni per  prevenire questa grave minaccia allo sviluppo di società sane”.

“Tutti i paesi possono fare molto di più per ridurre i costi sanitari e sociali del consumo dannoso di alcol”, afferma Vladimir Poznyak, coordinatore dell’unità Gestione dell’abuso di sostanze dell’Oms. “Azioni comprovate ed economicamente vantaggiose comprendono l’aumento delle tasse sulle bevande alcoliche, divieti o restrizioni sulla pubblicità di alcolici e la limitazione della disponibilità fisica di alcolici”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione