Alcol e droghe, rapporto Espad: adolescenti italiani nella ‘top ten’ dei consumi

Gli adolescenti italiani sono nella “top ten” in Europa per consumo di alcol, sigarette, cannabis, tranquillanti e sedativi, con percentuali superiori alla media. Secondo il nuovo rapporto europeo Espad sull’uso di alcol e droghe fra i sedicenni, che indaga sui comportamenti degli adolescenti e ha coinvolto 36 paesi, nel 2011 i consumatori di alcolici e sostanze psicotrope fra i 16enni rimangono costanti, mentre crescono i fumatori e coloro che assumono sostanze inalanti, quali solventi e colle. I giovani italiani registrano consumi sopra la media europea per quasi tutte le sostanze.

L’indagine, condotta in Italia dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa, ha evidenziato che i sedicenni italiani hanno consumi superiori alla media soprattutto per alcol, sigarette e cannabis.

L’alcol è la sostanza psicotropa più sperimentata dai sedicenni europei. Spiega Sabrina Molinaro dell’Ifc-Cnr, responsabile della ricerca in Italia: “L’Italia si trova nella ‘top ten’ con il 63% di adolescenti che hanno bevuto almeno una volta nell’ultimo mese, contro la media del 57. Il primato va alla Repubblica Ceca con il 79%, seguita da Danimarca (76%), Germania (73%) e Grecia (72%). Chiudono la classifica Albania (32%) e Islanda (17%). Invece per il binge drinking (cinque o più bevute in un’unica occasione), il nostro Paese con il 35% si assesta sotto il 39 di media, a dimostrazione di una differente ‘cultura del bere’. Inoltre, rispetto alla rilevazione del 2007, tra gli studenti italiani si registra un lieve calo”.

Nel consumo di sigarette la media europea è del 28%. Gli adolescenti italiani sono sopra alla media, con il 36%. “Il dato, nonostante le campagne di sensibilizzazione, resta sostanzialmente stabile. In altri paesi come Francia, Portogallo, Polonia, Finlandia e Romania, i consumi però aumentano rispetto al 2007, mentre scendono in Norvegia, Russia e Islanda – prosegue Molinaro – I coetanei con più alte percentuali di fumatori sono in Repubblica Ceca (42%) e Bulgaria (39%), dove le ragazze sono in netta maggioranza: 46% contro 33%, così pure in Francia (38%: i maschi sono il 34%, le femmine il 43). I paesi dove si fuma di meno sono Norvegia (14%), Albania (13) e Islanda con il 10%”.

La sostanza illegale più sperimentata dagli adolescenti europei almeno una volta nella vita è la cannabis, e anche qui l’Italia si trova fra le prime dieci nazioni col 21% contro una media europea del 17%. I paesi dove il consumo di hashish o marijuana è maggiore sono Repubblica Ceca e Francia, quelli con un minor consumo sono Grecia e Albania. L’uso di cannabis fra gli italiani si è stabilizzato, dopo il calo che c’era stato dal 2003 al 2007.

Per quanto riguarda il consumo, almeno una volta nella vita, delle altre sostanze psicoattive illegali come cocaina, eroina, anfetamine, ecstasy e allucinogeni “gli italiani sono in linea con il dato medio europeo del 6% e occupano il quinto posto della classifica insieme ad Albania e Irlanda. In testa si trovano Francia e Bulgaria con il 10%, Bosnia e Norvegia chiudono con il 2 – specifica la ricercatrice Ifc-Cnr – Rispetto all’ultima rilevazione, l’Italia registra una lieve diminuzione insieme con Islanda, Irlanda e Russia. Tendenza opposta in Portogallo, Cipro e Romania, mentre la maggioranza delle nazioni mantiene i consumi stabili”.

Sono invece meno diffusi, tanto che rispetto agli altri paesi l’Italia si trova al penultimo posto, coloro che hanno sperimentato le sostanze inalanti. Nella ricerca rientrano anche i tranquillanti e i sedativi assunti senza prescrizione del medico. Anche per queste sostanze l’Italia registra consumi superiori alla media: i sedicenni italiani si trovano al quinto posto col 10%, confermando il picco del 2007, a fronte di una media del 6%.

Fonte: Help Consumatori

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione